28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primaria, a scuole secondarie <strong>di</strong> primo e secondo grado, dunque uno scambio<br />

tra contesti che includevano studenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età.<br />

Per questo motivo ho voluto verificare se nei progetti che presentavano questa<br />

caratteristica, si era riflettuto e pensato ad un adattamento reale delle attività<br />

previste per poterle far realizzare dai soggetti, sulla base della loro età e delle<br />

loro capacità.<br />

Volendo presentare una visione globale delle scuole <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso grado coinvolte<br />

nei progetti, si riporta che:<br />

sia le scuole dell’infanzia (circa 3 33 totali) che le scuole primarie (circa<br />

53 totali) sono presenti in <strong>di</strong>eci progetti su se<strong>di</strong>ci;<br />

le scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado (circa 4 28 totali) sono quelle che<br />

hanno avuto un coinvolgimento maggiore rispetto alle altre essendo<br />

presenti in quattor<strong>di</strong>ci progetti su se<strong>di</strong>ci;<br />

le scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado (più <strong>di</strong> 8) hanno l’incidenza<br />

minore, rispetto alle altre, venendo coinvolte nella metà dei progetti<br />

vincitori, otto su se<strong>di</strong>ci.<br />

Per quanto riguarda l’adattamento delle attività, prevale un’attenzione nel<br />

farlo. Viene scelto un percorso idoneo per i soggetti delle <strong>di</strong>verse scuole per<br />

poter affrontare la tematica ed offrire dei contributi nella soluzione del<br />

problema con le proprie capacità; in questo modo vengono resi effettivamente<br />

partecipi sia i bambini, che non svolgono la funzione <strong>di</strong> semplici spettatori dei<br />

cambiamenti, ma <strong>di</strong> veri autori del cambiamento, offrendogli la possibilità <strong>di</strong><br />

esprimersi, farsi ascoltare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare piccoli citta<strong>di</strong>ni attivi e consapevoli<br />

riguardo le tematiche ambientali; allo stesso tempo i ragazzi, si rivedono<br />

protagonisti nel progettare nuove soluzioni, ripensare ad i loro comportamenti<br />

3 Il numero non può essere definito con esattezza poiché uno dei progetti analizzati riporta la criticità<br />

<strong>di</strong> non aver ben specificato il numero delle scuole coinvolte, fa solo presente la tipologia, cioè scuola<br />

dell’infanzia e scuola primaria, ma non specifica il numero delle scuole dell’una e dell’altra.<br />

4 Anche in questo caso è presente un progetto che riporta il coinvolgimento <strong>di</strong> 21 scuole secondarie<br />

totali tra quelle <strong>di</strong> primo grado e <strong>di</strong> secondo grado ma non riporta i numeri precisi.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!