28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nelle Istituzioni scolastiche da bambini e ragazzi, invece <strong>di</strong> contrastarla con<br />

abitu<strong>di</strong>ni sbagliate. Pensando a quanto i genitori incidono sulla formazione dei<br />

propri figli, ho riflettuto anche sul fatto <strong>di</strong> quanto spesso un figlio sia in grado,<br />

il più delle volte in modo inconsapevole, <strong>di</strong> cambiare e far crescere una<br />

persona. Fino ad oggi si sono portati avanti progetti nel mondo della scuola ai<br />

fini <strong>di</strong> responsabilizzare i bambini ed i ragazzi nei confronti del proprio<br />

territorio e della propria società; si è pensato per questo anche a come poter<br />

educare gli adulti per poterli far <strong>di</strong>ventare collaboratori della scuola nell’atto<br />

educativo.<br />

Io credo che vada incluso un elemento importante, che può aiutare a dare il via<br />

ad un processo ricco <strong>di</strong> possibilità: responsabilizziamo i ragazzi ad educare i<br />

propri genitori, a <strong>di</strong>ventare sponsor <strong>di</strong> buone pratiche e a pretenderle.<br />

Mostriamo loro che non devono cambiare da soli il mondo, ma che devono<br />

spingere le proprie famiglie affinché si apprenda l’importanza delle proprie<br />

decisioni e delle proprie abitu<strong>di</strong>ni a livello ambientale e sociale. Insegniamo a<br />

scuola ad educare i “gran<strong>di</strong>”, a trasmettere e pretendere tutti i comportamenti<br />

eco-sostenibili.<br />

Per realizzare questo sarebbe utile nelle prossime iniziative promuovere lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> progetti che richiedano attività da parte dei ragazzi nei confronti<br />

delle famiglie: si potrebbe richiedere loro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e analizzare gli stili <strong>di</strong><br />

vita dei propri genitori, <strong>di</strong> trovare i <strong>di</strong>fetti anti ecologici nella loro quoti<strong>di</strong>anità;<br />

<strong>di</strong> riflettere insieme in laboratori <strong>di</strong> gruppo sulle abitu<strong>di</strong>ni sbagliate più<br />

frequenti e <strong>di</strong> proporre soluzioni alternative sostenibili proprio agli adulti loro<br />

vicini. Tutto questo si può realizzare se la scuola sostiene questo processo<br />

d’analisi e trasmette ai ragazzi gli strumenti necessari, ai fini <strong>di</strong> formare gli<br />

adulti <strong>di</strong> oggi proiettati verso il futuro.<br />

La complessità <strong>di</strong> riflettere su un’educazione appropriata del mondo dei<br />

“gran<strong>di</strong>” sta proprio nel fatto che è <strong>di</strong>fficile inserire delle iniziative, sia<br />

comunicative che educative, all’interno della loro quoti<strong>di</strong>anità poiché, come si<br />

è visto anche nei progetti che ho esaminato nel mio percorso, sono emerse sì<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!