28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’ambiente scolastico. Riprendendo un pensiero <strong>di</strong> Milena Bertacci, sarebbe<br />

auspicabile che nella progettazione educativa il tema ambientale possa essere<br />

assunto organizzando i <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista, cominciando proprio dalle idee e<br />

dai vissuti che i ragazzi hanno dell’ambiente, altrimenti si corre il rischio <strong>di</strong><br />

costruire progetti anche ben strutturati dove però il bambino reale, o ragazzo,<br />

rischi <strong>di</strong> scomparire; nei progetti caso però sono in minoranza quelli che fanno<br />

partire le attività proprio da un’osservazione e riflessione degli educan<strong>di</strong><br />

(Bertacci, 2005).<br />

Modalità e In<strong>di</strong>catori per la Verifica del Raggiungimento degli Obiettivi<br />

e Risultati Attesi<br />

Il sistema In.F.E.A. è interessato a cogliere il senso generale degli effetti<br />

generati dai macrointerventi, dal momento che richiedono investimenti <strong>di</strong><br />

risorse politiche e finanziarie. Si ha ormai una crescente consapevolezza<br />

riguardo all’importanza della valutazione sulle azioni formative; questa può<br />

aiutare a riportare la valenza del progetto realizzato, delle sue risorse e<br />

criticità, per arricchire così quel patrimonio <strong>di</strong> documentazione legato alle<br />

esperienze accumulate nell’ambito dell’educazione ambientale.<br />

La valutazione nei processi formativi può essere sviluppata secondo<br />

«prospettive <strong>di</strong>fferenziate entro cui ogni tipo <strong>di</strong> valutazione trova una sua<br />

specifica caratterizzazione, il cui senso <strong>di</strong>stintivo è dato principalmente dagli<br />

oggetti su cui si concentra l’attenzione valutativa, ma anche dalle sue finalità,<br />

dai meto<strong>di</strong> utilizzati per realizzarla e, soprattutto, dai soggetti che la realizzano<br />

(oltre che dalla loro “posizione” <strong>di</strong> attori interni oppure esterni rispetto al<br />

sistema d’azione da valutare)» (Lipari, 1995: pag. 106).<br />

Nella compilazione del modulo <strong>di</strong> presentazione dei progetti veniva richiesto,<br />

esplicitamente, <strong>di</strong> descrivere quali modalità e in<strong>di</strong>catori sarebbero stati<br />

utilizzati, sia per la verifica del raggiungimento degli obiettivi e dei risultati<br />

attesi, sia del processo <strong>di</strong> collaborazione previsto.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!