28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attiva e partecipe. Si <strong>di</strong>mostra, dunque, la necessità <strong>di</strong> riflettere sulle modalità<br />

opportune da applicare per giungere ai fini educativi. Potendo parlare della<br />

situazione regionale, dopo aver preso in esame questo contesto, si può<br />

considerare come elemento positivo la volontà e le attività ormai messe in atto<br />

dalle scuole, per aprirsi realmente alla comunità. Le scuole oggi hanno colto la<br />

necessità <strong>di</strong> una collaborazione attiva con altri enti locali, quin<strong>di</strong> vi è presente<br />

un Sistema Formativo Integrato, per riuscire nell’intento <strong>di</strong> educare alla<br />

sostenibilità e <strong>di</strong> fornire occasioni nuove <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, non più legate<br />

esclusivamente all’aula e alla metodologia trasmissiva del sapere.<br />

Con i progetti considerati, inoltre, si mostra l’intento <strong>di</strong> promuovere con<br />

attività <strong>di</strong>verse corretti stili <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> comportamento in relazione alla<br />

comunità scolastica e alla sostenibilità dello spazio educativo; dunque oltre<br />

che un’attenzione alle relazioni esterne con il territorio, vi è la volontà <strong>di</strong><br />

riqualificare i luoghi interni dell’Istituto e le relazioni che ne fanno parte,<br />

portando l’ambiente a trasformarsi in spazio vissuto (Iori, 1996).<br />

Le emergenze ambientali del nostro paese, ma non solo, richiedono che si<br />

debba agire a livello educativo intervenendo sui modelli culturali <strong>di</strong><br />

riferimento, sugli stili <strong>di</strong> vita, sugli approcci <strong>di</strong> pensiero alla realtà, sull’etica<br />

per rendere le persone più sensibili rispetto alle questioni ambientali,<br />

<strong>di</strong>ffondendo capacità, valori e comportamenti nella prospettiva dello sviluppo<br />

sostenibile.<br />

La scuola, anche se non è la sola a doversi caricare <strong>di</strong> queste responsabilità, è<br />

l’attore per eccellenza dell’intervento formativo; questo non va <strong>di</strong>menticato in<br />

quanto risorsa. Come si è detto, però, essa in questa nuova sfida educativa,<br />

non può pensare <strong>di</strong> riuscire nell’intento senza cogliere ogni possibilità e<br />

occasione <strong>di</strong> collaborazione con esperti e con l’aiuto <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong>verse<br />

dalle proprie. Si potrebbe inoltre aggiungere che non si può più prescindere<br />

dal far interagire conoscenze ed esperienze, riconoscendo lo scambio<br />

reciproco come crescita sia in<strong>di</strong>viduale che collettiva, in quanto è proprio<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!