28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero dell’<strong>Ambiente</strong>, consentendo <strong>di</strong> sostenere <strong>di</strong>eci progetti<br />

particolarmente complessi e significativi: si è potuto infine realizzare il<br />

“Progetto interregionale sul sistema degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità da applicare ai<br />

sistemi regionali INFEA” con il quali si è arrivati a un accre<strong>di</strong>tamento dei<br />

CEA e ad attivare un sistema <strong>di</strong> monitoraggio e documentazione delle azioni<br />

intraprese.<br />

Con il “Programma regionale INFEA 2005-07” si sono incentrate le<br />

in<strong>di</strong>cazioni regionali nel portare CEA e scuole a lavorare in partnership per<br />

affinità tematiche, metodologiche o territoriali.<br />

Nello stesso periodo è stata avviata la ricerca Educazione Ambientale 10+,<br />

progettata e in<strong>di</strong>rizzata da un comitato scientifico con esperti del mondo<br />

universitario e delle istituzioni scolastiche, e coor<strong>di</strong>nata dal Servizio<br />

Comunicazione ed Educazione alla Sostenibilità. Questa ha permesso <strong>di</strong> fare<br />

una valutazione approfon<strong>di</strong>ta sui <strong>di</strong>eci anni d’attività, per verificare lo stato del<br />

sistema regionale riguardante le tematiche ambientali, potendo dunque<br />

ricavare dei suggerimenti su possibili azioni necessarie da svolgere in futuro<br />

(Report 1, 2009).<br />

2.3 Programma regionale Infea 2008-10<br />

Le programmazioni citate precedentemente hanno consentito <strong>di</strong> sviluppare il<br />

“Sistema regionale INFEA”, composto da CEA, Scuole Laboratorio, Agenzie<br />

scientifiche e formative <strong>di</strong> supporto che rappresenta un originale laboratorio <strong>di</strong><br />

cooperazione tra istituzioni politiche e formative, ricerca e associazionismo<br />

(DGR N°1217/2008).<br />

Importante è considerare che lungo questo percorso è mutato il contesto <strong>di</strong><br />

riferimento per le problematiche dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile,<br />

rispetto ai programmi triennali precedenti.<br />

Si possono sintetizzare quattro punti decisivi che hanno influenzato questo<br />

cambiamento:<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!