28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’impronta ecologica ci consente <strong>di</strong> misurare l’impatto ambientale dei nostri<br />

consumi quoti<strong>di</strong>ani e vedere la quantità <strong>di</strong> terreno che in un anno ognuno <strong>di</strong><br />

noi occupa con il suo stile <strong>di</strong> vita, e lo fa sommando tutte le superfici <strong>di</strong> terra<br />

che usiamo: per produrre i beni <strong>di</strong> cui ci serviamo e per assorbire i rifiuti che<br />

produciamo.<br />

La sostenibilità si deve affermare come uno dei principi fondamentali nella<br />

definizione delle politiche <strong>di</strong> sviluppo a scala globale, nazionale, regionale e<br />

locale; <strong>di</strong>re questo significa porsi come obiettivo quello <strong>di</strong> riuscire a giungere,<br />

in ogni attività umana, all’equilibrio <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni, equamente<br />

importanti: quella economica, quella sociale e quella ambientale.<br />

Queste sono i tre pilastri dello sviluppo sostenibile, le tre “E”: economia,<br />

ecologia, equità.<br />

Si è arrivati a comprendere l’errore <strong>di</strong> compiere scelte con alla base la<br />

prospettiva <strong>di</strong> considerare l’etica, la scienza, la politica e il sociale come campi<br />

separati tra loro e privi <strong>di</strong> connessioni e influenze reciproche; esistono, invece,<br />

interrelazioni continue, ogni <strong>di</strong>mensione influenza l’altra, quin<strong>di</strong> non si può<br />

parlare <strong>di</strong> economia escludendo la sfera sociale o ambientale; ne parlare <strong>di</strong><br />

quella sociale senza considerare il territorio e l’economia.<br />

Seguendo il para<strong>di</strong>gma delle tre “E”, noi oggi possiamo provare a valutare<br />

ogni attività umana cercando <strong>di</strong> sapere quanto si avvicina alla sostenibilità, la<br />

quale verrebbe raggiunta idealmente solo nel momento in cui si dovesse<br />

realizzare il perfetto equilibrio tra economia, ecologia ed equità sociale. Una<br />

tale valutazione potrebbe, inoltre, riuscire a <strong>di</strong>mostrare quanto questa attività<br />

sarà in grado <strong>di</strong> protrarsi nel tempo, e quin<strong>di</strong>, se il territorio potrà rispondere<br />

alle nostre esigenze senza compromettere quelle delle generazioni future.<br />

Oggi, più <strong>di</strong> ieri, possiamo percepire e vivere sulla nostra pelle l’incidenza che<br />

hanno avuto le nostre scelte passate sul pianeta; abbiamo aperto le porte alla<br />

globalizzazione, ma questa non è stata portata avanti seguendo una base <strong>di</strong> un<br />

pensiero sociale, bensì per la maggior parte economico; ogni azione viene per<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!