28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trasformarsi in spazio vissuto, sia in<strong>di</strong>vidualmente ma anche collettivamente. I<br />

luoghi educativi svolgono un ruolo fondamentale per sottoporre l’ambiente,<br />

inteso non solo come ambiente naturale ma anche come spazio <strong>di</strong> relazioni e<br />

incontri, ad una trasformazione culturale e sociale in un tempo in cui<br />

sembrano state <strong>di</strong>menticate le pratiche collettive in grado <strong>di</strong> rendere i luoghi<br />

comuni in luoghi con<strong>di</strong>visi, personali, simbolici.<br />

Considerando anche le esperienze che in questi anni sono state promosse dal<br />

Sistema Infea regionale, emerge come queste hanno voluto valorizzare,<br />

stimolare e riqualificare quelle attività realizzate da <strong>di</strong>versi enti e associazioni<br />

sensibili riguardo tematiche dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Si è<br />

dunque andata a creare, come si è detto in precedenza, «un originale<br />

laboratorio <strong>di</strong> cooperazione tra istituzioni politiche e formative, ricerca e<br />

associazionismo» (DGR N°1217/2008).<br />

E’ proprio questo il “terreno fertile” che ho citato prima, <strong>di</strong>mostrazione<br />

dell’importanza <strong>di</strong> un'attività politica partecipe, pronto per fare spazio ad<br />

esperienze significative che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> ogni mezzo, istituzionale, politico e<br />

locale, grazie alle varie competenze che interagiscono e vengono messe in atto<br />

per lo stesso fine sostenibile ed educativo. Nel contesto regionale si è andato a<br />

consolidare un Sistema Formativo Integrato ricco <strong>di</strong> esperienze.<br />

Se prima le esperienze in campo ambientale partivano da singoli enti o singole<br />

associazioni e potevano riuscire ad avere un impatto poco incisivo sull’intera<br />

comunità (essendo progettazioni occasionali), oggi si è formata quella sinergia<br />

tra i <strong>di</strong>versi soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse competenze e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi contesti formativi<br />

(Università, politiche regionali, enti locali), soprattutto considerando il settore<br />

scuola e la collaborazione che questa crea con il territorio per giungere ad un<br />

fine educativo, che ci si può auspicare una vera e propria <strong>di</strong>ffusione della<br />

consapevolezza ambientale e <strong>di</strong> un'educazione sostenibile nella pratica.<br />

Per fare in modo che un’educazione alla sostenibilità riesca a giungere agli<br />

obiettivi che ci si è prefissati a livello internazionale, nazionale e locale, è<br />

necessaria la collaborazione tra <strong>di</strong>versi fattori, al fine che non si <strong>di</strong>mostri vano<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!