28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

produciamo senza rispettare la forza lavoro, infatti per lo più oggi si<br />

produce nei paesi sottosviluppati sfruttando bambini e donne, e non si<br />

tiene conto dell’inquinamento ambientale che si produce senza un<br />

controllo sulla produzione;<br />

acquistiamo perché siamo abituati ad associare il nostro benessere con<br />

il consumismo, quin<strong>di</strong> compriamo senza regole e vogliamo sempre <strong>di</strong><br />

più senza però esser mai sod<strong>di</strong>sfatti, e cosa più triste siamo arrivati a<br />

vivere per lavorare e per poter quin<strong>di</strong> permetterci <strong>di</strong> consumare, questo<br />

infatti non è più associato ad una esigenza primaria, ma sono tutti<br />

“sfizi” secondari, che però noi percepiamo come primari, <strong>di</strong>menticando<br />

che però la nostra tracotanza va ad intaccare popolazioni che a causa<br />

nostra non riescono nemmeno più a sod<strong>di</strong>sfare i bisogni primari;<br />

il passaggio dal consumo all’eliminazione è purtroppo breve, infatti<br />

spesso finiamo per eliminare cose che non sono nemmeno vecchie, ma<br />

la moda ci fa percepire che lo sono, e nel buttare via avviene lo spreco<br />

più grande, che poi come <strong>di</strong>ce Goleman <strong>di</strong>re “buttare via” è<br />

un’illusione perché in realtà tutti i rifiuti non vanno da nessuna parte,<br />

rimangono qua nella stessa terra che noi abitiamo.<br />

Tutto questo noi non possiamo più trascurarlo e dobbiamo imparare ad<br />

assumerci le responsabilità delle nostre scelte e riuscire ad aiutare le nuove<br />

generazioni a crescere con un modello culturale nuovo, privo della schiavitù al<br />

consumismo e più virtuoso e consapevole delle tematiche ambientali e sociali,<br />

per riuscire a passare da questo modello lineare ad un sistema circolare che<br />

prevede più riciclo, energia verde, più rispetto sociale, zero inquinamento.<br />

L’educazione dovrebbe aiutare in questo processo e fare sviluppare nuove<br />

linee interpretative e nuovi pensieri <strong>di</strong> azione sostenibile e responsabile,<br />

sviluppando una citta<strong>di</strong>nanza attiva capace <strong>di</strong> orientarsi nel cambiamento in<br />

modo consapevole. Per riuscire in questo, l’educazione ambientale è uno<br />

strumento in<strong>di</strong>spensabile.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!