28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consapevolezza che il rispetto e la tutela non si imparano stu<strong>di</strong>ando sui libri,<br />

ma agendo ed interagendo ogni giorno nella realtà in cui si vive e si agisce.<br />

«Continuità vuol <strong>di</strong>re ciclo lungo, processi maturativi più<br />

tranquilli, appren<strong>di</strong>menti più <strong>di</strong>stesi, più tempo per le<br />

relazioni e maggiori opportunità <strong>di</strong> stare nel proprio<br />

territorio e animarlo» (Sacchi, 2009: p. 144).<br />

Continuità significa anche consentire lo sviluppo <strong>di</strong> una personalità completa,<br />

in grado <strong>di</strong> operare in una realtà complessa e <strong>di</strong> maturare competenze. Occorre<br />

dunque richiamare la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere occasioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>di</strong> lavoro<br />

insieme, <strong>di</strong> scambio reciproco, <strong>di</strong> progetti e azioni comuni. Queste attività però<br />

non devono, e non possono, essere pensate esclusivamente per le giovani<br />

generazioni, ma è essenziale che ci si muova verso un’educazione anche del<br />

mondo adulto, maggiore costruttore <strong>di</strong> significati e immagine <strong>di</strong> modelli da<br />

seguire ed imitare dei ragazzi.<br />

Dopo aver illustrato i risultati emersi dalla mia ricerca, riporto qui <strong>di</strong> seguito,<br />

in questo capitolo conclusivo, gli elementi su cui ho sviluppato le mie<br />

riflessioni.<br />

4.1 Cambiamenti in Atto nelle Scuole<br />

Nel capitolo 36 dell’Agenda 21 l’educazione, sia formale che informale, è<br />

in<strong>di</strong>spensabile per la promozione dello sviluppo sostenibile e per promuovere<br />

ed ottenere un’effettiva partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni nei processi decisionali. In<br />

esso sono presenti i punti essenziali che sarebbe necessario mo<strong>di</strong>ficare, per<br />

riorientare l’educazione verso questi nuovi obiettivi, come:<br />

inserire i concetti <strong>di</strong> ambiente e sviluppo in tutti i programmi <strong>di</strong><br />

istruzione;<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!