28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Occorre quin<strong>di</strong> attribuire «maggior attenzione e potenziare attraverso la<br />

progettazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> educazione ambientale che rafforzino la visione<br />

olistica, attraverso una <strong>di</strong>dattica che affronti i gran<strong>di</strong> temi, le gran<strong>di</strong> questioni<br />

dell’umanità e della sua sostenibilità; in questo modo verrebbero favoriti<br />

l’inter<strong>di</strong>sciplinarità e lo stimolo ad attività <strong>di</strong> intervento che prevedano fasi<br />

propositive sviluppate dagli studenti» (Bonfanti, 2009: p.116).<br />

4.2 Complessità <strong>di</strong> un’Educazione Sostenibile<br />

All’inizio del mio percorso <strong>di</strong> tesi mi ero posta una domanda principale a cui<br />

ho cercato <strong>di</strong> dare una risposta: capire quale idea <strong>di</strong> educazione alla<br />

sostenibilità fosse presente oggi nelle Istituzioni scolastiche.<br />

Attraverso le tematiche affrontate dalle scuole, emerse non solo dai progetti<br />

analizzati per questo bando, ma anche da ricerche promosse dalla regione<br />

negli anni scorsi, sono giunta a comprendere che vi è una sensibilità forte sui<br />

consumi energetici e idrici, all’educare quin<strong>di</strong> al risparmio ed al consumo<br />

responsabile delle risorse; oltre a questo è presente anche un'educazione sul<br />

riciclaggio ed il riutilizzo dei prodotti. La preoccupazione principale che<br />

emerge è dunque quella <strong>di</strong> trovare una soluzione al surriscaldamento globale.<br />

Poi c’è una volontà del voler trasmettere le capacità e l’interesse <strong>di</strong> intervenire<br />

sul territorio e <strong>di</strong> voler costruire una comunità partecipe e attiva sulle<br />

problematiche locali. Considererei queste delle buone pratiche da portare<br />

avanti all’interno delle istituzioni e che rispecchiano il tipo <strong>di</strong> insegnamento<br />

sostenibile trasmesso dalle scuole.<br />

Manca però ancora una cosa, forse quella che alla fine incide <strong>di</strong> più:<br />

un’educazione vera e forte sul consumo consapevole. È il consumo <strong>di</strong> merci<br />

secondarie che porta al maggior inquinamento, o meglio la loro produzione su<br />

grande scala data dalla forte richiesta. L’importanza e l’urgenza su questa sta<br />

nella <strong>di</strong>pendenza al consumo, che viene confuso con il benessere, confonde e<br />

modella personalità/identità non effettivamente responsabili e sensibili a<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!