28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ve<strong>di</strong>amo qui dunque l’ampliamento <strong>di</strong> significato che è avvenuto nel concetto<br />

“ambiente”. Dall’inizio delle considerazioni su <strong>di</strong> esso, grazie anche alle<br />

pratiche <strong>di</strong> educazione ambientale realizzate in <strong>di</strong>fferenti contesti, si è<br />

arricchito <strong>di</strong>ventando un ambito inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Da quando è nata l’Educazione Ambientale sono stati sperimentati molti mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> praticarla da <strong>di</strong>versi attori (scuole, terzo settore con le Associazioni<br />

ambientaliste e le Ong, alcuni movimenti Aree Protette, Agenzie<br />

internazionali, Università) ed in <strong>di</strong>fferenti contesti e ne è emerso un panorama<br />

altamente <strong>di</strong>fferenziato del modo <strong>di</strong> intenderla.<br />

Prendendo in considerazione le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> approcci e meto<strong>di</strong> Giovanni<br />

Borgarello descrive questo quadro poliedrico riconducendo le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

approcci e meto<strong>di</strong> a 6 modelli principali (Angelini A. e Pizzuto P., 2007):<br />

la ricerca d’ambiente, che prevede il contatto con la realtà esterna e<br />

quin<strong>di</strong> la scoperta del territorio vivendo il quartiere come aula;<br />

la <strong>di</strong>dattica naturalistica, cioè la trasmissione <strong>di</strong> informazioni<br />

riguardanti la biologia, sociologia, botanica, ecologia; la convinzione<br />

qui più <strong>di</strong>ffusa è che sia sufficiente far conoscere la natura per orientare<br />

i comportamenti verso la sua <strong>di</strong>fesa e la sua conservazione;<br />

l’educazione ecologica, approccio inter<strong>di</strong>sciplinare con una visione<br />

sistemica e complessa della <strong>di</strong>dattica naturalistica dove si integrano gli<br />

aspetti sociali, politici, economici, storici, geografici, l’uomo è ancora<br />

separato dalla natura;<br />

modello etico - formativo, vuole <strong>di</strong>vulgare pratiche virtuose per<br />

l’ambiente;<br />

modello <strong>di</strong>sciplinari;<br />

modello <strong>di</strong>alogico.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!