28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

educazione ambientale incentrata su attività per<br />

l’ambiente, il cui fulcro sono i comportamenti, e<br />

conseguentemente i valori da cambiare e i cambiamenti da<br />

proporre» (Bertacci, 2005: pag.58).<br />

«Le due principali <strong>di</strong>rezioni verso le quali l’educazione per<br />

l’ambiente dev’essere orientata sono: da un lato, la<br />

promozione <strong>di</strong> una nuova etica ambientale, fondata sulla<br />

consapevolezza, da parte dei singoli, dell’impatto che tanto<br />

sulla società quanto sugli ecosistemi viene esercitato<br />

dall’attuale sistema economico e sociale; dall’altro, lo<br />

sviluppo negli allievi delle conoscenze e abilità politiche<br />

necessarie per partecipare a pieno titolo al cambiamento<br />

<strong>di</strong> tale sistema» (Bardulla, 1998: pag.203).<br />

Ricercando la prospettiva <strong>di</strong> educazione ambientale prevalente nei progetti,<br />

cioè nel verificare se effettivamente riportano la volontà <strong>di</strong> voler mo<strong>di</strong>ficare i<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> riflettere e pensare all’ambiente per sviluppare cosi <strong>di</strong> conseguenza<br />

nuovi comportamenti responsabili nei confronti <strong>di</strong> esso, si potrebbe <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

avere riscontrato dei risultati alquanto positivi: una prevalenza decisiva <strong>di</strong><br />

un’ educazione per l’ambiente. Si ritrova, infatti, in tutti i progetti posto<br />

come obiettivo principale quello <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare gli stili <strong>di</strong> vita e l’incidenza sui<br />

contesti locali.<br />

Ciò nonostante mi sembra opportuno segnalare che emerge comunque una<br />

criticità da non sottovalutare: non prevale la volontà <strong>di</strong> lasciare spazio alle idee<br />

dei ragazzi e <strong>di</strong> condurre iniziative basandosi su queste, ma ai soggetti<br />

vengono presentate, nella maggior parte dei casi, tematiche su cui riflettere già<br />

impostate e decise dall’ideatore del progetto stesso, senza prima aver<br />

verificato se sia questa effettivamente la necessità sentita da chi vive<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!