28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Froebel, veniva considerata la sua valenza educativa in quanto complessa e<br />

variegata realtà naturale e culturale, che rimanendo fuori dall’aula scolastica,<br />

era una preziosa fonte <strong>di</strong> esperienze, <strong>di</strong> risorse, <strong>di</strong> scoperte educative che<br />

permeavano tutte le fasi <strong>di</strong> sviluppo dell’in<strong>di</strong>viduo (Beccastrini, 2005).<br />

Volendo anche uscire dal contesto pedagogico, emerge comunque che tutta la<br />

storia dell’umanità è costellata <strong>di</strong> uomini che si sono interrogati circa il senso<br />

delle relazioni uomo-natura come ad esempio San Francesco, Leonardo da<br />

Vinci, che hanno praticato e <strong>di</strong>ffuso l’educazione ambientale prima ancora che<br />

questa nascesse. La coscienza ambientale è dunque sempre esistita. Oggi,<br />

questa non servirebbe se l’umanità avesse seguito la saggezza ecologica e<br />

avesse, quin<strong>di</strong>, vissuto come parte del sistema naturale rispettandolo senza<br />

invece arrivare a un rapporto <strong>di</strong> sfruttamento (Angelini e Pizzuto, 2007).<br />

Nonostante l’importanza della natura nel processo formativo ed educativo, con<br />

l’affermarsi della modernità l’asse culturale portante si è andato<br />

progressivamente spostando verso l’uomo e la tecnologia a tutto sfavore<br />

dell’ambiente.<br />

La fiducia nella tecnologia e nella scienza e il loro sviluppo hanno fatto quasi<br />

completamente <strong>di</strong>menticare che l’uomo è parte <strong>di</strong> sistemi più ampi da cui<br />

<strong>di</strong>pende.<br />

Quando si è compreso che il rapporto uomo-natura era basato sullo<br />

sfruttamento delle risorse globali per l’aumento costante della produzione ai<br />

fini del consumo, dovuto inoltre solamente ad una parte della popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale e cioè quella ricca, ci si rese conto che occorreva più che mai un<br />

cambiamento culturale che portasse a pratiche più eco-compatibili.<br />

L’Educazione Ambientale è dunque nata come rime<strong>di</strong>o per contrastare un<br />

danno.<br />

Un danno non solo ambientale, ma anche sociale rivelato anche dai dati sulla<br />

<strong>di</strong>sparità economica più recenti. «A fronte <strong>di</strong> una crescita economica globale<br />

enorme (dal 1950 al 1996 il Pil mon<strong>di</strong>ale è passato da 4.000 a 23.000 miliar<strong>di</strong><br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!