28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N°<br />

Prog<br />

d) sostenibilità dello spazio città-scuola<br />

(Bando In.F.E.A., DGR n°683/2010).<br />

Sostenibilità dello<br />

spazio interno<br />

all’e<strong>di</strong>ficio:<br />

riqualif. Ecologia<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

(risparmio e uso<br />

consapevole delle<br />

risorse come<br />

alimentazione a Km<br />

zero, riciclaggio),<br />

sia in chiave <strong>di</strong><br />

spazio <strong>di</strong> incontro<br />

quoti<strong>di</strong>ano<br />

(<strong>di</strong>sposizione arre<strong>di</strong>,<br />

estetica gradevole<br />

colori).<br />

Sostenibilità dello<br />

spazio relazionale<br />

nella comunità<br />

scolastica: azioni<br />

volte a ridefinire la<br />

scuola come<br />

sistema complesso<br />

costituito da<br />

relazioni, comunità<br />

scolastica inserita<br />

in una comunità<br />

locale (gestione<br />

delle relazioni,<br />

gestione tempi<br />

educativi, strategie<br />

auto-organizzative)<br />

il fare in una<br />

visione <strong>di</strong> scuola<br />

come comunità <strong>di</strong><br />

persone in grado <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficarsi.<br />

Sostenibilità dello<br />

spazio esterno<br />

all’e<strong>di</strong>ficio<br />

scolastico: azioni<br />

volte alla<br />

riqualificazione del<br />

parco, giar<strong>di</strong>no,<br />

cortile scolastico e<br />

sua gestione.<br />

Sostenibilità dello<br />

spazio città–<br />

scuola: pensare e<br />

costruire nuovi<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

interpretare e<br />

vivere gli spazi<br />

collettivi che<br />

sod<strong>di</strong>sfino le<br />

esigenze <strong>di</strong><br />

spostamento e <strong>di</strong><br />

vivibilità <strong>di</strong> bimbi<br />

e ragazzi in<br />

rapporto con attori<br />

sociali del territorio<br />

(percorsi casa<br />

scuola, trasporto<br />

collettivo, mobilità<br />

sostenibile,<br />

vivibilità dei luoghi<br />

<strong>di</strong> incontro vicino<br />

alla scuola come<br />

piazze, strada..)<br />

È emersa, come scelta prevalente degli istituti, la volontà <strong>di</strong> intervenire<br />

soprattutto sullo spazio relazionale nella comunità scolastica, e <strong>di</strong> proiettare le<br />

attività del progetto verso questo fine. Come si vedrà anche in seguito, si<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!