28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

formazione, dell’educazione e della sensibilizzazione per lo sviluppo<br />

sostenibile organici alle politiche del territorio» (DGR N°1217/2008).<br />

In seguito a queste tappe importanti, dalla Conferenza Stato-Regioni, il 1°<br />

agosto 2007, è stato redatto e approvato il “Nuovo Quadro Programmatico<br />

Stato Regioni e Province autonome per l’educazione all’ambiente e alla<br />

sostenibilità”, che rappresenta lo strumento principale per attuare ed<br />

in<strong>di</strong>rizzare le attività delle Amministrazioni centrali e regionali.<br />

Per la presentazione del mio lavoro è opportuno prendere in considerazione <strong>di</strong><br />

questo “Quadro Programmatico”, che prevede <strong>di</strong>versi livelli d’azione, servizi e<br />

attività, quelle legate alle azioni <strong>di</strong> livello regionale, che sono articolate in:<br />

sviluppo dei Sistemi Regionali In.F.E.A. e dei Centri <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

regionale, cercando <strong>di</strong> integrare strutture e competenze;<br />

sostegno ai CEA, alle Scuole, alle Strutture operanti nei sistemi <strong>di</strong> EA<br />

nell’ambito dell’educazione formale e non formale;<br />

formazione mirata per gli operatori dei CEA (come il caso del Master <strong>di</strong><br />

esperto in Educazione Ambientale dell’<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>);<br />

educazione ambientale per gli adulti e promozione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong><br />

produzione e consumi sostenibili; citta<strong>di</strong>nanza attiva: elaborazione <strong>di</strong><br />

programmi e progetti che promuovono processi partecipativi <strong>di</strong><br />

trasformazione territoriale sostenibile (DGR N°1217/2008).<br />

Prendendo in considerazione nello specifico il caso delle Scuole laboratorio, è<br />

emerso che, grazie ai programmi precedenti, si sono delineate nuove<br />

caratteristiche, attitu<strong>di</strong>ni e profili <strong>di</strong> «una scuola che si relaziona in modo<br />

nuovo con il proprio territorio, facendosi carico con gli altri attori sociali dei<br />

suoi problemi e che nello stesso tempo è in grado <strong>di</strong> accogliere le competenze<br />

e le risorse esterne che possono utilmente integrarsi con il suo piano<br />

dell’offerta formativa» (DGR N°1217/2008).<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!