28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questi temi, che permetta <strong>di</strong> mantenere e consolidare sensibilità e<br />

consapevolezza emerse durante la scuola primaria. Se il contesto <strong>di</strong> vita è<br />

contrad<strong>di</strong>torio i giovani quando cominciano a capire come vanno le cose nella<br />

società attorno a loro, si chiedono: ma chi me lo fa fare? «Noi educatori,<br />

insegnanti, dobbiamo fare i conti con una società che, soprattutto in una fascia<br />

<strong>di</strong> età in cui i ragazzi cominciano a sperimentare l’autonomia, li spinge verso<br />

un consumismo esasperato» (Bertolini, 2009, p. 148).<br />

Diventa importante fare un ragionamento rispetto alla famiglia, che è uno dei<br />

luoghi <strong>di</strong> maggior produzione <strong>di</strong> esperienza concreta <strong>di</strong> attenzione<br />

all’ambiente. È per questo che occorre assolutamente sforzarsi e lavorare in<br />

maniera significativa sugli adulti, cercando <strong>di</strong> portarli ad essere esempio <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni partecipi e responsabili.<br />

In <strong>Regione</strong> vi è la presenza <strong>di</strong> “centri accre<strong>di</strong>tati” per fornire le garanzie<br />

necessarie a un’azione formativa non solo per i giovani, ma anche per gli<br />

adulti. Una delle problematiche legata alla loro educazione sta nel fatto che i<br />

centri a questa de<strong>di</strong>cati potrebbero essere luoghi competenti dove l’educazione<br />

ambientale può mantenere e aggiornare il livello conoscitivo come anche<br />

realizzare modalità partecipative, finalizzate ad affrontare i problemi del<br />

territorio e pervenire a decisioni appunto partecipate. «Un centro che lavora<br />

sulla formazione dell’età adulta è un buon punto <strong>di</strong> riferimento sia per i CEA<br />

sia per le istituzioni locali e le agenzie formative territoriali in genere»<br />

(Sacchi, 2009: p.145). Sarà proposta e approfon<strong>di</strong>ta in seguito una possibile<br />

iniziativa nuova che comprenda l’educazione agli adulti.<br />

4.4 Scuola e Politiche<br />

Parlando delle responsabilità degli adulti non si può non riflettere sulle azioni<br />

da compiere in campo amministrativo e politico.<br />

Un'educazione senza un contesto adeguato, senza politiche a lei convergenti, è<br />

un lavoro impossibile e inutile. Non può fare tutto la scuola: ci si può<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!