28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conoscenza che rispetta non solo la complessità e l’incertezza dei fenomeni<br />

sociali e naturali, ma anche la complessità dell’in<strong>di</strong>viduo e l’incertezza del suo<br />

appren<strong>di</strong>mento» (Mayer, 2005: p. 7-8).<br />

In questa definizione troviamo parole importanti come “società sostenibile”,<br />

“nuove identità”, “citta<strong>di</strong>nanza attiva”; prima <strong>di</strong> spiegarle e approfon<strong>di</strong>rle,<br />

ritengo sia utile fare un passo in<strong>di</strong>etro e illustrare quei passaggi storico-politici<br />

significativi che hanno contribuito a mo<strong>di</strong>ficare il ruolo e lo scopo<br />

dell’educazione stessa.<br />

1.1. Storia dello Sviluppo Sostenibile<br />

L’origine del concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile si deve ricercare nella storia<br />

dell’ecologia e delle politiche per l’ambiente. Gli anni ’60 sono stati testimoni<br />

<strong>di</strong> forti cambiamenti culturali, tra questi molti legati anche all’approccio verso<br />

la natura e il rapporto con essa. All’inizio <strong>di</strong> questi si è assistito alla nascita <strong>di</strong><br />

una delle associazioni ambientali più famose al mondo: il World Wildlife<br />

Fund; verso la loro fine si era ormai formata una cultura ambientale<br />

consapevole in quanto per la prima volta nella storia umana si erano<br />

manifestati i pericoli per la vita futura del pianeta.<br />

Sono cominciate, quin<strong>di</strong>, a insorgere le problematiche legate al rapporto che<br />

l’uomo aveva instaurato con la natura, all’idea <strong>di</strong> questa che stava alla base<br />

dell’atteggiamento umano, e <strong>di</strong> come sarebbe stato possibile mettere in moto<br />

un cambiamento culturale per riuscire a salvaguardare il pianeta e l’umanità<br />

che lo abitava.<br />

Il primo passo concreto verso questa rivoluzione culturale è testimoniato<br />

dall’importante tappa storico-politica che ha contrassegnato la sostenibilità<br />

dello sviluppo nel 1987: il Rapporto Bruntland.<br />

Questo ci pone davanti alla definizione più completa, autorevole e<br />

riconosciuta <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, inclusa nel documento “Il futuro <strong>di</strong> tutti<br />

noi: rapporto per la commissione mon<strong>di</strong>ale per l’ambiente e lo sviluppo”<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!