28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a<strong>di</strong>camento e una <strong>di</strong>ffusione in primo luogo dal basso, con un forte impegno<br />

quin<strong>di</strong> delle comunità locali (agire nel micro), per giungere agli scopi<br />

prefissati e avere una rivoluzione globale (del macro).<br />

«Esiste un legame tra quello vicino e quoti<strong>di</strong>ano e quello che è eccezionale.<br />

Non si può lavorare per il clima se non si controllano e non si leggono i<br />

fenomeni anche nel micro quoti<strong>di</strong>ano» (Guerra, L. 2009: p.107).<br />

È necessario collocare le azioni educative alla scala dei processi globali<br />

(clima, conflitti, povertà), ma anche a quella delle <strong>di</strong>namiche economiche e<br />

sociali del nostro territorio.<br />

Non si può, infatti, parlare <strong>di</strong> sviluppo sostenibile se nella sua costruzione non<br />

c’è una forte partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni; questo non è semplicemente un<br />

problema <strong>di</strong> democrazia, ma si tratta dell’impossibilità <strong>di</strong> compiere una scelta<br />

sostenibile senza la con<strong>di</strong>visione della stragrande maggioranza della comunità;<br />

deve quin<strong>di</strong> avvenire una naturale adesione dei citta<strong>di</strong>ni a questa nuova<br />

prospettiva <strong>di</strong> vita in quanto non si possono ottenere risultati imponendola.<br />

Il documento fondamentale per la realizzazione del programma a livello locale<br />

è la Carta <strong>di</strong> Aalborg, piccola città della Danimarca in cui nel 1994 un gruppo<br />

<strong>di</strong> enti locali si è riunito spontaneamente su invito del sindaco, il quale ha<br />

pensato <strong>di</strong> dare vita a una rete che si connettesse in modo nuovo, senza passare<br />

attraverso la gerarchia degli stati, per scambiare liberamente opinioni e<br />

esperienze allo scopo <strong>di</strong> promuovere nel nostro continente lo sviluppo<br />

sostenibile.<br />

«La Carta <strong>di</strong> Aalborg è il comune denominatore <strong>di</strong> tutti gli enti locali che<br />

vogliono promuovere attraverso i principi e i meto<strong>di</strong> dell’Agenda 21 lo<br />

sviluppo sostenibile» (Nora, E. 2005: p. 60).<br />

Essa contiene in<strong>di</strong>cazioni riguardo a fasi, strumenti, modalità per sviluppare i<br />

processi promossi dalle autorità locali.<br />

È così nata l’Agenda 21 locale: principale strumento <strong>di</strong> realizzazione degli<br />

impegni che una comunità assume per raggiungere obiettivi <strong>di</strong> sviluppo<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!