28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esponsabile, è importante compiere un’analisi della situazione. Questo deve<br />

essere fatto utilizzando il concetto <strong>di</strong> sistematicità, valutando la complessità<br />

dell’esperienza formativa, mantenendo costante la consapevolezza delle<br />

variabili presenti: culturali, soggettive, strumentali e oggettive; queste sono<br />

sempre e comunque in continua influenza reciproca (Bertolini, 2002). Tale<br />

prospettiva acquista la sua importanza, poiché si propone <strong>di</strong> considerare tutto<br />

ciò che con<strong>di</strong>zionerà la nostra azione educativa; più si tende verso<br />

l’osservazione e la valutazione situazionale durante la fase iniziale <strong>di</strong><br />

progettazione, più si ridurrà il margine d’errore/<strong>di</strong> rischio. Educatore e<br />

educando si ritrovano nella loro esperienza relazionale in questo contesto; esso<br />

lo si può osservare come un sistema, composta da variabili <strong>di</strong>verse in costante<br />

relazione e reciproco con<strong>di</strong>zionamento, ed ognuna <strong>di</strong> queste va tenuta in<br />

considerazione e analizzata non isolatamente, poiché non è possibile, ma<br />

sempre come elemento inserito in un sistema unico e inscin<strong>di</strong>bile.<br />

È opportuno interrogarsi se l’azione educativa proveniente dalla scuola sia<br />

sufficiente per arrivare nel concreto a questa sfida del cambiamento dei<br />

comportamenti. Ritengo purtroppo che non basti, se lo fosse tutto sarebbe più<br />

semplice; nella realtà, i messaggi esterni alla scuola, dati dunque dalla società<br />

e i suoi me<strong>di</strong>a, sono più forti <strong>di</strong> quelli da essa veicolati e chi educa deve<br />

comprendere e mantenere costantemente in considerazione questo fatto. Si<br />

rifletta, per esempio, sul motivo per cui l’educazione ambientale ha una buona<br />

influenza nella scuola primaria, dove si sviluppano <strong>di</strong>verse attività su questo<br />

tema, ma poi i risultati ottenuti da queste regre<strong>di</strong>scono, poiché negli anni<br />

scolastici successivi non vengono più proposte ai ragazzi, anzi una <strong>di</strong>dattica<br />

laboratoriale scompare (Grassi, 2009). Sembra però che le cose stiano<br />

cambiando: nei risultati della mia ricerca è emerso una significativa attenzione<br />

nel promuovere attività <strong>di</strong> educazione alla sostenibilità proprio su questa fascia<br />

d’età, nella scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado. Questo cambiamento è<br />

importante poiché bisogna promuovere una continuità educativa riguardante<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!