17.08.2013 Views

scuola dottorale di diritto europeo, storia e sistemi giuridici dell ...

scuola dottorale di diritto europeo, storia e sistemi giuridici dell ...

scuola dottorale di diritto europeo, storia e sistemi giuridici dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattasi <strong>di</strong> un’autonomia, appunto, funzionale 317 al raggiungimento <strong>di</strong><br />

obiettivi coerenti con gli in<strong>di</strong>rizzi in materia <strong>di</strong> politiche del sistema<br />

universitario stabiliti a livello ministeriale 318 .<br />

Di qui, la necessità che le università operino in un contesto orientato<br />

alla competitività 319 , secondo logiche <strong>di</strong> value for money e favorendo<br />

tecniche <strong>di</strong> valorizzazione <strong>dell</strong>e (limitate) risorse a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Nell’ambito del sistema universitario, si possono annoverare almeno<br />

due livelli <strong>di</strong> programmazione: l’uno, che trova presupposto in una<br />

<strong>di</strong>mensione normativa nazionale e che, successivamente, si sviluppa<br />

all’interno dei singoli atenei 320 ; l’altro, che si innesca e si attua nell’ambito<br />

<strong>dell</strong>e stesse università 321 . In altri termini, il sistema universitario viene<br />

esplicato attraverso una funzione pubblica duale, che aggrega, da un lato, le<br />

funzioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>dell</strong>’apparato centrale e, dall’altro, le attività <strong>di</strong><br />

pianificazione strategica dei singoli atenei.<br />

Il sistema <strong>di</strong> programmazione strategica, ed i conseguenti meccanismi<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>dell</strong>e attività degli atenei, rivestono indubbia rilevanza se si<br />

317 Di “autonomia funzionale” <strong>dell</strong>e università parla S. CASSESE, L’autonomia e il testo<br />

unico sulle università, in Giorn. <strong>di</strong>r. amm., 2001, 517.<br />

318 F. MERUSI, Legge e autonomia nelle università, cit., 748, ritiene più corretto parlare <strong>di</strong><br />

“autonomia nell’ambito <strong>di</strong> una funzione predeterminata dall’etero finanziamento e dalla<br />

necessaria uniformità del risultato per quanto riguarda i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o”. Sul punto,<br />

l’Autore, adoperando una brillante metafora, definisce l’attuale autonomia universitaria<br />

come una “autonomia al guinzaglio” (ivi, 755).<br />

319 C. DEL SORDO, Il controllo <strong>di</strong>rezionale nelle università. Dal sistema <strong>di</strong> bilancio alla<br />

balanced scorecard, Milano, FrancoAngeli, 2005, 42.<br />

320 Secondo A. MARI, Organizzazione e funzionamento <strong>dell</strong>e università, Milano, Ipsoa,<br />

2005, 94, la programmazione nazionale costituisce “il primo momento <strong>di</strong> riferimento del<br />

sistema, anche se va conciliata con la riconosciuta autonomia degli atenei che però deve<br />

muoversi entro parametri fissati a livello centrale e, spesso, <strong>di</strong> derivazione europea”.<br />

321 R. DE FALCO, La funzione <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> previsione nel sistema <strong>di</strong> governance<br />

<strong>dell</strong>’università, in L. D’ALESSIO, Le aziende pubbliche. Management, programmazione,<br />

controllo, II, Aziende sanitarie, università, enti strumentali regionali, Napoli, Liguori,<br />

2008, 63.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!