10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

me<strong>di</strong>evale, in <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, XVI (1989), pp. 15-38; 6. Tavola rotonda, in Lo scavoarcheologico <strong>di</strong> Montarrenti e i problemi dell'incastellamento me<strong>di</strong>evale, in <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale, XVI(1989), pp. 267-288; 7. E. GUIDONI, Storia dell'urbanistica. Il Me<strong>di</strong>oevo. Secoli VI-XII, pp. 68-69 e 118-137; 8. F.R. STASOLLA, s.v. Aree e tipologie sepolcrali, periodo tardoantico e me<strong>di</strong>evale, in Il Mondodell'<strong>Archeologia</strong>, II, Roma, 2002, pp. 497-503; 9. F.R. STASOLLA, I riti e i corre<strong>di</strong> funerari, periodotardoantico e me<strong>di</strong>evale, in Il Mondo dell'<strong>Archeologia</strong>, II, Roma 2002, pp. 510-518.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Alla bibliografia sopra citata vanno aggiunti: 10. L. LECIEJEWICZ,Gli inse<strong>di</strong>amenti protourbani della laguna veneta prima del sorgere della città <strong>di</strong> Venezia alla luce degliscavi <strong>di</strong> Torcello, in Atti del Colloquio Internazionale <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> Me<strong>di</strong>evale (Palermo-Erice, 20-22settembre 1974), Palermo 1976, pp. 45-58; 11. F.R. STASOLLA - M.I. MARCHETTI P. DELOGU, s.v. Lefonti scritte: periodo tardoantico e me<strong>di</strong>evale, in Il mondo dell'archeologia, I, Roma, 2000, pp. 116-121;12. F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazionze, <strong>di</strong>visione e inse<strong>di</strong>amenti nel territorio, periodo tardoantico eme<strong>di</strong>evale, in Il mondo dell'archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920.Vecchio or<strong>di</strong>namento: Programma da concordare con il docente.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/08 (<strong>Archeologia</strong> cristiana e me<strong>di</strong>evale)E-mail: Letizia.erminipani@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, giovedì, ore 10-11, 13-14, Stu<strong>di</strong>o docente, <strong>Archeologia</strong>cristiana e me<strong>di</strong>evale.Titolo del modulo: Le produzioni artigianali me<strong>di</strong>evali (II modulo)Descrizione del modulo: Il modulo prende in esame le principali produzioni ceramiche, metalliche,vitree, scultoree tra tarda antichità e me<strong>di</strong>oevo, evidenziano i cicli <strong>di</strong> produzione, le botteghe, le tecniche<strong>di</strong> lavorazione, gli ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione topografici e cronologici. Sono previste visite a musei.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, ore 11-13, Aula del Partenone, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: Dopo il I modulo.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: 1. E. GIANNICHEDDA, s.v. <strong>Archeologia</strong> dellaproduzione, in Il mondo dell'archeologia, II, Roma 2002, pp. 797-806; 2. A. LAVAZZA - M.G. VITALI, Laceramica d'uso comune: problemi generali e note su alcune produzioni tardoantiche e me<strong>di</strong>evali, in Admensam, a cura <strong>di</strong> S. LUSUARDI SIENA, U<strong>di</strong>ne 1994, pp. 17-54; 3. S. LUSUARDI SIENA, La ceramicalongobarda, in Ad mensam, a cura <strong>di</strong> S. LUSUARDI SIENA, U<strong>di</strong>ne 1994, pp. 55-62; 4. R. COSTANTINI, Leceramiche me<strong>di</strong>evali rivestite: le produzioni smaltate e la ceramica graffita, in Ad mensam, a cura <strong>di</strong> S.LUSUARDI SIENA, U<strong>di</strong>ne 1994, pp. 263-318; 5. A. MELUCCO VACCARO, s.v. Roma. Scultura, inEnciclope<strong>di</strong>a dell'Arte Me<strong>di</strong>evale, X, Roma 1999, pp. 97-106. Da un volume a scelta del Corpus dellaScultura Altome<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Roma, scegliere 15 schede <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso da stu<strong>di</strong>are; 6. M.GIUSTINI, La produzione laterizia nel Lazio tra VII e XIV secolo: status questionis, in I laterizi in etàme<strong>di</strong>evale. Dalla produzione al cantiere, Atti del Convegno Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> (Roma, 4-5 giugno 1998),a cura <strong>di</strong> E. DE MINICIS, Roma 2001, pp. 9-21; 7. F.R. STASOLLA - P. GUERRINI, I materiali fittili dacopertura da Cencelle: primi risultati <strong>di</strong> una ricerca, in I laterizi in età me<strong>di</strong>evale. Dalla produzione alcantiere, Atti del Convegno Nazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> (Roma, 4-5 giugno 1998), a cura <strong>di</strong> E. DE MINICIS, Roma2001, pp. 99-107; 8. F. ZAGARI, I metalli nel Me<strong>di</strong>oevo, c.s.; 9. D. STIAFFINI, Il vetro nel Me<strong>di</strong>oevo, Roma1999 (il volume è consultabile presso la biblioteca o acquistabile presso la cattedra <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>me<strong>di</strong>evale); 10. F.M. VANNI, Come nasce una moneta: aspetti tecnici e amministrativi, Dispense.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Alla bibliografia sopra citata vanno aggiunti: 11. M. MILANESE, s.v.La ceramica, in Il mondo dell'archeologia, II, Roma 2002, pp. 834-843; T. MANNONI - E. GIANNICHEDDA,<strong>Archeologia</strong> della produzione, Torino 1986, pp. 25-97; 255-264; 311-313.Vecchio or<strong>di</strong>namento: Programma da concordare con il docente.103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!