10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORIA MODERNADocente: Prof. LUCA TOPISettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: M-Sto/02 (Storia moderna)E-mail: luca.topi@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: II semestre, giovedì dopo la lezione, Dip. <strong>di</strong> Storia moderna econtemporanea, II piano Facoltà.Titolo del modulo: L’albero della Libertà e la croce. Le insorgenze italiane (1796-1799)Descrizione del modulo: Le insorgenze italiane verificatesi a seguito della creazione delle RepubblicheGiacobine in Italia sono un fenomeno complesso che attraversa tutta la penisola dai moti <strong>di</strong> Pavia del1796 sino al sanfe<strong>di</strong>smo napoletano del 1799. L’insorgenza contro i francesi, portatori della Rivoluzionee con i loro alleati «giacobini», sarà estremamente cruenta; intere popolazioni si solleveranno eprenderanno le armi sino a caratterizzare il fenomeno come uno scontro tra «visioni del mondo»contrapposte. Il corso è <strong>di</strong>viso in due parti: la prima parte è de<strong>di</strong>cata alle insorgenze italiane; la secondaalle insorgenze nei Dipartimenti del Circeo e del Trasimeno appartenenti alla Repubblica romana 1798-1799 (ex Stato pontificio).Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, ore 17-19, giovedì, ore 14-15, Dip. <strong>di</strong> Storia moderna econtemporanea, Aula grande.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: A) parte generale: gli studenti dovranno<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere i seguenti temi <strong>di</strong> storia moderna, da stu<strong>di</strong>are su un buon manuale: Esplorazionigeografiche e conquiste tra XV e XVI secolo; Riforma e Controriforma; I conflitti religiosi traCinquecento e Seicento; Il regno <strong>di</strong> Luigi XIV e la questione dell’assolutismo; L’Ancien Régime; LaRivoluzione industriale; La Rivoluzione francese e l’Età napoleonica; Il Congresso <strong>di</strong> Vienna e laRestaurazione; il 1848 in Europa e in Italia. B) In Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolarinell’Italia giacobina e napoleonica, a cura <strong>di</strong> A. M. RAO, Carocci e<strong>di</strong>tore, Roma 1999: A. M. RAO, Follecontrorivoluzionarie. La questione delle insorgenze italiane, pp. 9-36; M. CATTANEO, L’opposizionepopolare al «giacobinismo» a Roma e nello Stato pontificio, pp. 255-290; M. CAFFIERO, Perdono per igiacobini, severità per gli insorgenti: la prima Restaurazione pontificia, pp. 291-324. C) Un testo ascelta tra L. TOPI, “C’est absolumment la Vandée». L’insorgenza del Dipartimento del Circeo (1798-1799), Franco Angeli, Milano 2003, e C. MINCIOTTI TSOUKAS, I “torbi<strong>di</strong> del Trasimeno” (1798). Analisi<strong>di</strong> una rivolta, Franco Angeli, Milano 1988.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: I non frequentanti porteranno la bibliografia in<strong>di</strong>cata sopra allelettere A) e C), e inoltre: Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina enapoleonica, a cura <strong>di</strong> A. M. RAO, Carocci E<strong>di</strong>tore, Roma 1999 (l’intero volume). Per le altre in<strong>di</strong>cazionibibliografiche ve<strong>di</strong> bacheca Dip. e sito web Facoltà.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Si ricorda agli studenti come sia richiesta la frequenza per almeno il 75% delle lezioni.259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!