10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Art/01 (Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale)E-mail: antonio.cadei@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 11-13, stanza 14 Dip. Storia dell’Arte.Titolo del modulo: Nicola da Guar<strong>di</strong>agrele e l’arte tardogotica in ItaliaDescrizione del modulo: Partendo dall’attività dell’orafo Nicola da Guar<strong>di</strong>agrele e dei suoi collegamenti conla contemporanea produzione artistica nel Regno <strong>di</strong> Napoli, a Firenze, in Lombar<strong>di</strong>a e lungo la <strong>di</strong>rettriceadriatica, il corsi si propone <strong>di</strong> fornire, in forma saggistica, un quadro dell’arte tardogotica italiana.Cre<strong>di</strong>ti: 4 + 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 11-13, Aula I del Dip. <strong>di</strong> Storia dell’Arte.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: A.CADEI, Nicola da Guar<strong>di</strong>agrele. Opere,documenti, Cinisello Balsamo 2005; A.CADEI, Il portale dell’Incoronazione della Vergine in Santa MariaMaggiore a Guar<strong>di</strong>agrele. La vicenda me<strong>di</strong>evale, a cura <strong>di</strong> P.F.PISTILLI, Guar<strong>di</strong>agrele 2005, pp. 51-81;A.CADEI, Gli Zavattari nella civiltà pittorica padana del primo Quattrocento, in Il polittico degliZavattari a Castel Sant’Angelo, a cura <strong>di</strong> A. GHIDOLI, Firenze 1984, pp. 17-51.Ulteriori riferimentibibliografici saranno forniti durante il corso delle lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno concordare personalmente labibliografia aggiuntiva con il docente.STORIA DELL’ARTE MEDIEVALEDocente: Prof. ANNA MARIA D’ACHILLEI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Art/01 (Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale)E-mail: annamaria.dachille@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Dopo le lezioni o su appuntamento, stanza 19 Dip. Storia dell’Arte.Titolo del modulo: La meta del viaggio: Roma. Percorsi artistici nella Roma me<strong>di</strong>evale da Costantino aCola <strong>di</strong> RienzoDescrizione del modulo: Il corso - previsto per la Laurea Triennale in Scienza del Turismo e per tutticoloro che debbono conseguire solo 4 cre<strong>di</strong>ti nella <strong>di</strong>sciplina - intende mettere a fuoco il ruolo e lacentralità culturale e artistica <strong>di</strong> Roma nell’Europa me<strong>di</strong>evale dalla fine dell’Impero Romano all’esilio deipapi ad Avignone (secc. IV-XIV). Saranno presi in esame i committenti, gli artisti e i complessimonumentali che costituiscono le tappe principali <strong>di</strong> questo idale ‘viaggio’ alla riscoperta della cittàme<strong>di</strong>evale. Sono previsti sopralluoghi.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, ore 17-19, Aula II del Dip. <strong>di</strong> Storia dell’Arte.Inizio delle lezioni: Ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: RICHARD KRAUTHEIMER, Roma. Profilo <strong>di</strong> unacittà, 312-1308, E<strong>di</strong>zioni dell’Elefante Roma 1981, capp. I-VIII (pp. 13-288); ANDRÉ VAUCHEZ,182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!