10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICADocente: Dott. LUCILLA ANSELMINOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/10 (Metodologie della ricerca archeologica)E-mail: Lucilla.Anselmino@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, ore 11-13, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> greca e romana.Titolo del modulo: Storia e documentazione dello scavo archeologicoDescrizione del modulo: Il corso percorre prima le tappe principali della storia della metodologia e delletecniche archeologiche usate principalmente in Gran Bretagna e in Italia. In seguito vengono illustrate le<strong>di</strong>verse componenti della documentazione archeologica scritta (giornale <strong>di</strong> scavo, schede, tabelle,<strong>di</strong>agramma stratigrafico), grafica (sezioni, piante), informatica (rielaborazione dati) impiegate in uncantiere <strong>di</strong> scavo.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica. Il modulo è destinato agli studenti della Laureatriennale, della Laurea specialistica e del Vecchio or<strong>di</strong>namento che abbiano già sostenuto gli esami del Imodulo <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Metodologia e tecniche della ricerca archeologica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, ore 9-11, Aula <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>.Inizio delle lezioni: 22 novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: F. PARISE BADONI – M.RUGGIERI GIOVE, Normeper la redazione della scheda del saggio stratigrafico, Roma 1984; P. BARKER, Understan<strong>di</strong>ngarchaeological excavations, BT Batsford Limited, London, 1986; R. FRANCOVICH – D. MANACORDA,Dizionario <strong>di</strong> archeologia, Roma 2000; A.GUIDI, I meto<strong>di</strong> della ricerca archeologica, Roma – Bari 2002;M. MEDRI, Manuale <strong>di</strong> rilievo archeologico, Roma-Bari 2003; D. MANACORDA, Prima lezione <strong>di</strong>archeologia, Laterza, Roma-Bari 2004.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con la docente. Pur essendo vivamenteconsigliata la presenza, date le caratteristiche del corso, verranno in<strong>di</strong>cate delle letture sostitutive.METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICADocente: Prof. CLEMENTINA PANELLAI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/10 (Metodologie della ricerca archeologica)E-mail: clementina.panella@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Marte<strong>di</strong>, giovedì, ore 13-14, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>Archeologia</strong> grecae romana.Titolo del modulo: I meto<strong>di</strong> della ricerca archeologica: propedeutica all’archeologia sul campo (I modulo)Descrizione del modulo: Verrà tracciata una breve storia delle metodologie <strong>di</strong> scavo con particolareriferimento a quelle che nel corso del Novecento hanno contribuito all’affermazione del metodostratigrafico. Il modulo illustrerà poi i principi che presiedono alla formazione della stratificazionearcheologica intesa come succesione ininterrorra <strong>di</strong> attività antropiche e naturali. Da tali principiconseguono le strategie <strong>di</strong> intervento e le procedure <strong>di</strong> scavo. Un’esemplificazione ampia <strong>di</strong> situazioninote consentirà allo studente <strong>di</strong> acquisire gli strumenti teorici e pratici che guidano oggi le operazioni sulterreno. Verranno infine presentate le tecniche utilizzate nella ricomposizione delle sequenzestratigrafiche e analizzati i passaggi che guidano l’interpretazione in chiave storica delle evidenze,115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!