10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Orario e luogo delle lezioni: Martedì, mercoledì, giovedì, ore 9-11, Auletta Museo delle AntichitàEtrusche e Italiche (piano seminterrato).Inizio delle lezioni: Maggio 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Per i tre moduli, come opera <strong>di</strong> caratteregenerale si consiglia M. PALLOTTINO, Storia della prima Italia, Milano (Rusconi) 1984 (rivolgersi inBiblioteca per il testo, ora fuori commercio); raccolte <strong>di</strong> immagini esaurienti, corredate da riccaillustrazione cartografica, nei <strong>di</strong>versi contributi de<strong>di</strong>cati alle popolazioni italiche sono e<strong>di</strong>te nei duevolumi <strong>di</strong> G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura <strong>di</strong>), Italia omnium terrarum alumna, Milano (Garzanti-Scheiwiller) 1988 e Italia, omnium terrarum parens, Milano (Garzanti-Scheiwiller) 1989: si consiglia <strong>di</strong>fare riferimento a tali apparati; per i <strong>di</strong>versi temi presi in esame nel modulo si consigliano le singolemonografie de<strong>di</strong>cate ai popoli italici nella collana Biblioteca <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> e<strong>di</strong>te dalla Longanesi & C.,Milano (la lista delle monografie è in biblioteca; si ricorda che alcune opere richiedono aggiornamenti ).Altra bibliografia specifica sarà in<strong>di</strong>cata nel corso delle lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Si ricorda agli studenti non frequentanti che occorre concordare ilprogramma con il docente prima dell’inizio dei moduli.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Presso la biblioteca, saranno <strong>di</strong>sponibili le serie <strong>di</strong> illustrazioni presentate durante il corso,con i relativi riferimenti bibliografici, da consultare in preparazione dell’esame. Il docente è a <strong>di</strong>sposizione perogni chiarimento in merito alle in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche ed ai testi da consultare. Sono previste visite a Museie siti archeologici; si prevede l’organizzazione <strong>di</strong> escursioni <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> più giorni fuori Roma, per la visita amusei <strong>di</strong> recente istituzione o nuovi scavi inerenti gli argomenti trattati; per l’acquisizione dei 2 CFU connessialle escursioni <strong>di</strong>dattiche, è necessario partecipare ai seminari <strong>di</strong> preparazione.EPIGRAFIA ITALICADocente: Dott. ALESSANDRO MORANDISettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: Alessandro.Moran<strong>di</strong>@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, ore 11-13, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> Etruscologia e Antichità Italiche.Titolo del modulo: Lineamenti <strong>di</strong> Epigrafia ItalicaDescrizione del modulo: Epigrafia italica tra Lazio arcaico e mondo nord italico. L'epigrafia dell'Italiapreromana rappresenta il fondamentale supporto per la definizione dei vari ethne nella penisola, con laSicilia. Ove non siano noti testi epigrafici <strong>di</strong> una certa estensione, infatti una cultura o una serie <strong>di</strong> culturerestano prive <strong>di</strong> una precisa identificazione in merito alla loro formazione e origine. Tuttavia anche lo stu<strong>di</strong>olinguistico degli antichi popoli dell’Italia preromana presenta molte <strong>di</strong>fficoltà; queste scaturiscono il piùdelle volte dalla impossibilità <strong>di</strong> leggere e intendere iscrizioni, anche quando queste provengono da contestiarcheologici accertati. L’ambito <strong>di</strong>dattico riservato all’Epigrafia italica riguarderà la lettura e il commento <strong>di</strong>iscrizioni da più aree d’Italia. In particolare saranno stu<strong>di</strong>ati il Bronzo d’Agnone, parti delle Tavole IguvineI e II, due testi arcaici del territorio falisco e la documentazione epigrafica dei Celti e dei Reti.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, ore 9-11, Auletta <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>.Inizio delle lezioni: 3 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: A. MORANDI, Nuovi lineamenti <strong>di</strong> linguaetrusca, Erremme e<strong>di</strong>zioni, Roma 1991, per la scrittura e i problemi <strong>di</strong> trascrizione; AA.VV., La Tavola<strong>di</strong> Agnone nel contesto italico, Firenze 1996; A. MORANDI, Il cippo <strong>di</strong> Castelciès nell’epigrafia retica,L’Erma <strong>di</strong> Bretschneider, Roma 1999; A. MORANDI, Epigrafia e lingua dei Celti d’Italia, Roma 2004.75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!