10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, giovedì, ore 18-19, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storia ed epigrafiaDip. <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà.Titolo del modulo: La storia greca dall'età micenea alla conquista romana: problemi e metodologieDescrizione del modulo: Modulo <strong>di</strong> base, fondato principalmente sull’analisi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> passi <strong>di</strong>storici greci. Il modulo prevede una serie <strong>di</strong> lezioni a carattere introduttivo su contenuti, problematiche,metodologie e strumenti per lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca. Saranno presi in esame momenti salienti dello sviluppo<strong>di</strong>acronico della storia greca, con particolare attenzione al tema del confronto politico-ideologico tra V eIV secolo a.C.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, ore 15-17, giovedì, ore 14-16, Sez. Storia e epigrafia, II pianoFacoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: 4 aprile 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale. Èprevisto un test <strong>di</strong> verifica conclusivo.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: D. MUSTI, Introduzione alla storia greca,Laterza, Roma-Bari 2003.In<strong>di</strong>cazione per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programmad'esame (comprensivo delle fonti in fotocopia <strong>di</strong>scusse durante il corso: v. sotto) lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Plutarco, LaVita <strong>di</strong> Cimone (si consiglia l’e<strong>di</strong>zione BUR, Milano 1989, a cura <strong>di</strong> S. FUSCAGNI). La lettura in greco,pur particolarmente apprezzata ai fini della valutazione della prova d’esame, è da considerarsi facoltativa.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Si raccomanda inoltre la consultazione <strong>di</strong> buone cartine della Grecia e dell'AsiaMinore antiche, da affiancare allo stu<strong>di</strong>o del manuale. Ai fini della prova d'esame, si richiede laconoscenza (traduzione e commento) <strong>di</strong> tutte le fonti che verranno <strong>di</strong>scusse durante il corso (testireperibili presso il Centro fotocopie; saranno fornite anche tutte le traduzioni). Si precisa che la capacità<strong>di</strong> tradurre le fonti dal greco e dal latino, pur particolarmente apprezzata ai fini della prova d’esame, èconsiderata facoltativa. Gli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento frequenteranno anche il modulo Delfi eSparta. Religione, politica e propaganda tra VI e IV secolo a.C., integrando con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> D. MUSTI,Demokratía. Origini <strong>di</strong> un’idea, Roma-Bari 1995.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/02 (Storia greca)E-mail: umberto.bultrighini@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, giovedì, ore 18-19, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storia ed epigrafiaDip. <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà.Titolo del modulo: Delfi e Sparta. Religione, politica e propaganda tra VI e IV secolo a.C.Descrizione del modulo: Modulo caratterizzante. Saranno prese in considerazione le implicazionipolitico-territoriali dell’affermarsi del centro sacrale panellenico. Saranno poi analizzati alcuni momentisignificativi del coinvolgimento <strong>di</strong> Delfi nella storia politica <strong>di</strong> Sparta.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, ore 15-17, giovedì, ore 14-16, Sez. Storia e epigrafia, II pianoFacoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: Fine aprile 2006 (ve<strong>di</strong> bacheca).Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale. Sieffettueranno test <strong>di</strong> esercitazione e verifica a perio<strong>di</strong>cità settimanale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: P. FUNKE, Atene nell’epoca classica, Il Mulino,Bologna 2002.169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!