10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo del modulo: Analisi e documentazione <strong>di</strong> reperti etrusco-italici dall’età del Ferro al tardo arcaismoDescrizione del modulo: Lineamenti <strong>di</strong> cultura materiale e manifestazioni artistiche dalla prima età delFerro all’età tardo-arcaica in area etrusca e laziale, con esemplificazione <strong>di</strong> stesura <strong>di</strong> <strong>di</strong>dascalie, schede,testi e pannelli per un’ideale esposizione museale o mostra temporanea. La documentazione sulle civiltàetrusca e latina nell’età del Ferro, costituita prevalentemente da contesti funerari, è negli ultimi decennisempre più incrementata dai rinvenimenti in aree d’abitato, mentre dall’età orientalizzante, accanto alleproduzioni attestate nei corre<strong>di</strong> funerari delle aristocrazie locali, spesso <strong>di</strong> livello eccezionale, si collocanoanche le prime raffinate testimonianze <strong>di</strong> artigianato in materiale prezioso, architettura e sculturamonumentale, alcune delle quali provenienti da abitati e luoghi <strong>di</strong> culto. Nell’età arcaica e tardo-arcaicaun posto <strong>di</strong> rilievo è occupato dalle offerte dei depositi votivi santuariali e dalle manifestazioni artistiche,spesso monumentali, legate all’espansione dell’e<strong>di</strong>lizia urbana, soprattutto quella pubblica e religiosa, cheaffianca le realizzazioni dell’architettura funeraria (scultura in pietra, coroplastica, ecc…). Il modulo èrivolto agli studenti <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della Laurea triennale che abbiano inserito la materia tra leattività formative o i cre<strong>di</strong>ti liberi.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale - attività formative, cre<strong>di</strong>ti a scelta, per gli studenti che abbiano giàfrequentato Etruscologia e <strong>Archeologia</strong> Italica o Civiltà dell’Italia preromana.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Venerdì, ore 9,30-11, Sez. artistica Museo Antichità Etrusche e Italiche(presso sala kouros Museo Arte Classica).Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni, con visite a Musei esiti archeologici, e preparazione <strong>di</strong> un breve elaborato scritto (da concordare). Esame finale orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Per la preparazione del modulo e degli elaboratiscritti si consigliano M. PALLOTTINO, Etruscologia, Hoepli, Milano 1984, I parte; G. BARTOLONI, Lacultura villanoviana, Roma, Carocci 2002; G. BARTOLONI, Le società dell’Italia primitiva. Lo stu<strong>di</strong>o dellenecropoli e la nascita delle aristocrazie, Carocci, Roma 2003; G. COLONNA, voce Etrusca Arte, inEnciclope<strong>di</strong>a dell’arte antica, classica e orientale, II suppl., II, 1994, pp. 568-582; A.M. BIETTI SESTIERI- A. DE SANTIS, Protostoria dei popoli latini. Museo Nazionale Romano, Terme <strong>di</strong> Diocleziano, Electa,Milano 2000. Per le immagini: AA.VV., Principi etruschi tra Me<strong>di</strong>terraneo e Europa (catalogo dellamostra), Venezia 2000; M. SPRENGER - G. BARTOLONI, Etruschi. L’arte, Milano 1981. Altre specifichein<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Per gli studenti che abbiano già frequentato negli a.a. 2003-2004 e 2004-2005 sonoprevisti in alternativa cicli <strong>di</strong> lezioni a carattere seminariale con elaborati scritti su argomenti daconcordare nel I semestre (entro novembre 2005) nell’ambito delle tematiche del modulo.ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICADocente: Dott. LAURA MARIA MICHETTISettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: laura.michetti@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, ore 12-13, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> Etruscologia e antichità italiche.Titolo del modulo: Analisi e documentazione <strong>di</strong> reperti etrusco-italici <strong>di</strong> età classica ed ellenisticaDescrizione: Il modulo intende offrire un quadro dell’artigianato artistico in Etruria tra l’età classica el’età ellenistica, nell’intento <strong>di</strong> evidenziare le <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> recezione dello “stile classico” neivari centri etruschi e la nascità <strong>di</strong> una koiné artistica etrusco-laziale che avrà un peso fondamentale allavigilia della romanizzazione. In particolare, verranno forniti gli strumenti (norme <strong>di</strong> schedatura e <strong>di</strong>citazione bibliografica, criteri <strong>di</strong> confronto tra reperti archeologici) per realizzare la scheda <strong>di</strong> un singolo81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!