10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LINGUISTICA GENERALEDocente: Prof. ROSA GIORDANOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Lin/01 (Glottologia e linguistica)E-mail:Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre: lunedì, 14-16, DSFLL; II semestre: nelle due ore precedentil’orario <strong>di</strong> lezione, da stabilire.Titolo del modulo: Proso<strong>di</strong>aDescrizione del modulo: Introduzione alle strutture proso<strong>di</strong>che delle lingue: sillaba, accento ritmico,accento intonativo, strutture ritmiche e strutture intonative. Cenni sui problemi <strong>di</strong> definizione delle unità esui livelli <strong>di</strong> articolazione del piano proso<strong>di</strong>co. Funzioni della proso<strong>di</strong>a. Relazioni con gli altri livellilinguistici (sintassi e semantica), con il lessico e con la pragmatica. Esempi tratti da <strong>di</strong>aloghi spontanei:ascolto e <strong>di</strong>scussione sull’analisi spettroacustica.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari e sito webFacoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: P. SORIANELLO, Proso<strong>di</strong>a, Roma, Carocci, instampa (uscita prevista per l’inizio del 2006).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: P. SORIANELLO, Proso<strong>di</strong>a, Roma, Carocci, in stampa (uscita previstaper il 2006);P.M. BERTINETTO, E. MAGNO CALDOGNETTO, 1993, Ritmo e intonazione, in A. SOBRERO (acura <strong>di</strong>), 1993, Introduzione all’italiano contemporaneo, Laterza, Roma-Bari, vol. 2, pp. 141-192.Altre in<strong>di</strong>cazioni: N.B. Per chi affronta per la prima volta un insegnamento nel settore scientifico L-Lin01 (Linguistica e Glottologia), ossia le materie: Linguistica generale, Sociolinguistica e Glottologia, sonoobbligatori la frequenza e il superamento dell’esame relativo a un modulo introduttivo all’oggetto <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o. Questo modulo è intitolato 'Nozioni introduttive agli stu<strong>di</strong> linguistici' e sarà impartito dai varidocenti esclusivamente durante il I semestre. Solo dopo aver superato la prova finale <strong>di</strong> questo modulo èpossibile accedere agli altri moduli in ambito linguistico.LINGUISTICA GENERALEDocente: Prof. SABINE ELISABETH KOESTERS GENSINII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Lin/01 (Glottologia e linguistica)E-mail: sabine.koesters@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì ore 14-16, DSFLL, Stu<strong>di</strong>o C.Titolo del modulo: Nozioni introduttive agli stu<strong>di</strong> linguisticiDescrizione del modulo: Cenni <strong>di</strong> storia degli stu<strong>di</strong> linguistici; cenni sulle principali famiglie linguistichedel mondo; nozioni introduttive su linguaggio, lingue, espressione.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari e sito web Facoltà.229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!