10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALEDocente: Dott. DONATELLA MAGRISettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: Bio/02 (Botanica sistematica)E-mail: donatella.magri@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, ore 11-13, Dip. Biologia vegetale, stanza 308, III piano.Titolo del modulo: Paleobotanica e palinologiaDescrizione del modulo: A. I parte - Paleobotanica: etimologia e definizione. Ambienti <strong>di</strong>fossilizzazione; tipi <strong>di</strong> fossili vegetali; modalità <strong>di</strong> fossilizzazione. Pianificazione delle ricerchearcheobotaniche. Tecniche <strong>di</strong> campionamento in campagna, tecniche <strong>di</strong> campionamento per <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong>fossili e relative precauzioni: legno e carbone <strong>di</strong> legno, polline, macroresti carpologici, impronte, residuiorganici. Finalità delle ricerche archeobotaniche. Ambiti <strong>di</strong> ritrovamento.B. II parte - Tecniche <strong>di</strong> laboratorio palinologico. Morfologia pollinica. Interpretazione dei <strong>di</strong>agrammipollinici: ricostruzioni floristiche, paleovegetazionali e paleoclimatiche. Correlazioni stratigrafiche.Influenza dell’uomo sull’ambiente naturale. Il passaggio dalle specie selvatiche alle coltivate:<strong>di</strong>stribuzione ed età dei primi reperti archeobotanici <strong>di</strong> coltivazioni. Ricostruzione dell’economia <strong>di</strong>sussistenza. Importazione <strong>di</strong> taxa eduli. Evoluzione delle abitu<strong>di</strong>ni alimentari.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, ore 14-16, martedì, ore 11-13, Aula Grande Dip. Biologia vegetale.Inizio delle lezioni: 8 novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Dispense delle lezioni. Testo consigliato D.M.PEARSALL, Paleoethnobotany: a handbook of procedures, San Diego 1989. Durante il corso sarannofornite ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Concordare programma e testi con la docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: La prima parte del modulo è introduttiva e in<strong>di</strong>rizzata agli studenti che intendono otteneresolo 2 cre<strong>di</strong>ti. Chi ha già sostenuto l’esame <strong>di</strong> “Paleobotanica e archeologia ambientale” (4CFU), deveconcordare il programma con la docente. Per contattare la docente: E-mail donatella.magri@uniroma1.it; tel.06-49912193.143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!