10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSIRIOLOGIADocente: Prof. FRANCO D’AGOSTINOI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Or/03 (Assiriologia)E-mail:Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, ore 12-14, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari, Stu<strong>di</strong>o C.Titolo del modulo: Introduzione alla grammatica sumericaDescrizione del modulo: Il corso intende offrire allo studente cognizioni <strong>di</strong> base della morfologia e dellasintassi sumeriche; l’esemplificazione della grammatica sarà effettuata su brevi testi de<strong>di</strong>catori della finedel III mill. a.C.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, ore 13-14, venerdì, ore 16-18, Aula A Dip. Stu<strong>di</strong> Orientali.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: La valutazione è affidata a un esonero alla finedel corso o a una prova scritta e orale durante gli appelli successivi al corso.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Verrà consigliata durante il corso.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: La frequenza è vivamente consigliata.Altre in<strong>di</strong>cazioni: E’ vivamente consigliata la conoscenza della lingua inglese.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Or/03 (Assiriologia)E-mail:Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, ore 12-14, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari, Stu<strong>di</strong>o C.Titolo del modulo: Introduzione alla grammatica acca<strong>di</strong>caDescrizione del modulo: Il corso intende offrire allo studente cognizioni <strong>di</strong> base della morfologia e dellasintassi acca<strong>di</strong>che (variante babilonese); l’esemplificazione della grammatica sarà effettuata sul testogiuri<strong>di</strong>co del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Hammurapi.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, ore 13-14, venerdì, ore 16-18, Aula A Dip. Stu<strong>di</strong> Orientali.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: La valutazione è affidata a un esonero alla finedel corso o a una prova scritta e orale durante gli appelli successivi al corso.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Verrà consigliata durante il corso.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: La frequenza è vivamente consigliata.Altre in<strong>di</strong>cazioni: E’ vivamente consigliata la conoscenza della lingua inglese.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Or/03 (Assiriologia)E-mail:Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, ore 12-14, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari, Stu<strong>di</strong>o C.Titolo del modulo: Enmerkar, Aratta e le questioni connesse235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!