10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno <strong>di</strong> Corso: II Laurea triennale; Laurea specialistica; Vecchio Or<strong>di</strong>namento.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, ore 11-13, Via Palestro 63, Aula II Piano.Inizio delle lezioni: Aprile 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: B. MIDANT REYNES, The prehistory of Egypt,London 2003, pp. 90-99 e 126-146 (traduzione italiana a cura del docente); R. HAALAND – A.M. MAGID,Aqualithic sites along the Rivers Nile and Atbara (Sudan), Bergen 1995 (Capitoli selezionati cheverranno in<strong>di</strong>cati a lezione); K. SADR, Settlement patterns and land use in the Late Prehistoric southernAtbara, Journal of field archaeology, 1988.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Si incoraggia la frequenza, tuttavia chi sia impossibilitato afrequentare potrà concordare un programma con la docente (anche via e-mail).Altre in<strong>di</strong>cazioni: La frequenza al corso è altamente consigliata. I materiali bibliografici saranno<strong>di</strong>sponibili nella Biblioteca <strong>di</strong> V. Palestro.PALETNOLOGIADocente: Prof. ALBERTO CAZZELLAI MODULOSettore Scientifico Disciplinare: L-Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: a.cazzella@virgilio.itOrario e luogo del ricevimento: Mercoledì, ore 11-13, Stu<strong>di</strong>o docente, via Palestro 63, II piano.Titolo del modulo: Dal dato all’interpretazione in Preistoria e Protostoria (I modulo)Descrizione del modulo: Per lo stu<strong>di</strong>o delle società preistoriche e protostoriche prive <strong>di</strong> scrittura sipossono utilizzare meto<strong>di</strong> affini a quelli delle <strong>di</strong>scipline etno-antropologiche: saranno illustrati tali meto<strong>di</strong>e i criteri secondo i quali vengono adottati in Paletnologia. A questo scopo si farà riferimento ad alcuneapplicazioni a casi concreti, con un commento critico in relazione agli aspetti teorici e metodologici inesse contenuti. Tali esemplificazioni saranno inserite in uno schema sintetico dei processi <strong>di</strong> sviluppoculturale in Europa a partire dal Neolitico.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: I Laurea triennale, Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, ore 9-10, venerdì, ore 9-11, Aula via Palestro 63, II piano.Inizio delle lezioni: 24 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Prove scritte in itinere o esame orale finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: A. CAZZELLA, Manuale <strong>di</strong> archeologia. Lesocietà della preistoria, Bari, Laterza 1989; C. RENFREW, L’Europa della Preistoria, Bari, Laterza 1987(capitoli 6-11).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: La frequenza è vivamente consigliata, dal momento che si tratta <strong>di</strong>una <strong>di</strong>sciplina non insegnata nelle Scuole superiori.II MODULOSettore Scientifico Disciplinare: L-Ant/01 (Preistoria e protostoria)E-mail: a.cazzella@virgilio.itOrario e luogo del ricevimento: Mercoledì, ore 11-13, Stu<strong>di</strong>o docente, via Palestro 63, II piano.Titolo del modulo: Aspetti funerari durante l’età del Bronzo in Italia (II modulo)59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!