10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paleolitico alle epoche storiche. Il modulo propone inoltre una lettura critica degli stu<strong>di</strong> bioarcheologici,in considerazione <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine, fornendo una serie <strong>di</strong> conoscenze che permettano unamaggiore interazione tra archeologia e antropologia (fisica). Durante il modulo verranno proposte alcunelezioni pratiche in laboratorio.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Il corso si rivolge a studenti della Laurea triennale, ma può essere adeguato anche percurricula della Laurea specialistica. E’ propedeutico al modulo <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>Paleoantropologia del Prof. Giorgio Manzi.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca sede <strong>di</strong> Antropologia, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale edell’Uomo, Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Matematiche Fisiche e Naturali e/o sito internet.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca sede <strong>di</strong> Antropologia, Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale e dell’Uomo,Facoltà <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Matematiche Fisiche e Naturali e/o sito internet.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: A. CANCI - S. MINOZZI, <strong>Archeologia</strong> dei restiumani. Dallo scavo al laboratorio, Carocci E<strong>di</strong>tore, Roma 2005; T. WHITE - P. AREND FOLKENS, HumanOsteology, Academic Press, New York 2000; C.S. LARSEN, Bioarchaeology. Interpreting behavior fromthe human skeleton, Cambridge University Press, Cambridge 1997.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: La frequenza al corso è caldamente raccomandata. I non frequentantisono comunque pregati <strong>di</strong> prendere <strong>di</strong>rettamente contatto con il docente nell'orario <strong>di</strong> ricevimento.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Si tratta <strong>di</strong> un modulo valido sia per la Laurea triennale che per la Laurea specialistica,propedeutico al modulo <strong>di</strong> Paleoantropologia del Prof. Giorgio Manzi, mutuato dalla Facoltà <strong>di</strong> SMFN, corso <strong>di</strong>laurea in <strong>Scienze</strong> Naturali. Per contattare il docente tel. 06.49912690, fax 06.49912495.ARCHEOZOOLOGIADocente: Dott. FRANCESCA ALHAIQUESettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: BIO/08 (Antropologia)E-mail: francesca.alhaique@virgilio.it; falhaiqu@artsci.wustl.eduOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Orari da definire c/o stanza Prof. A. Bietti, Sezione Antropologia, Dip.Biologia Animale e dell’Uomo (III piano, e<strong>di</strong>ficio accanto Posta e Segreterie, vicino ingresso V.le ReginaElena). Ve<strong>di</strong> bacheca.Titolo del modulo: <strong>Archeologia</strong> come Antropologia: il contributo della ricerca archeozoologicaDescrizione del modulo: L’Archeozoologia si occupa dello stu<strong>di</strong>o dei resti animali rinvenuti nei sitiarcheologici. Essa, oltre ad informazioni riguardanti il clima e l’ambiente, fornisce importantiin<strong>di</strong>cazioni sulle <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> struttamento delle risorse animali adottate dall’uomo. Scopodel corso è introdurre gli studenti alle tecniche <strong>di</strong> analisi delle faune permettendo loro <strong>di</strong> acquisireinformazioni pratiche e teoriche sulle principali metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e sulle potenzialità <strong>di</strong> questotipo <strong>di</strong> indagine.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: II semestreOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Sezione Antropologia, Dip. Biologia Animale e dell’Uomo(III piano, e<strong>di</strong>ficio accanto Posta e Segreterie, vicino ingresso V.le Regina Elena).Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Testi generali (in alternativa) - S. DAVIS, TheArchaeology of Animals, New Haven, Yale University Press. 1987 (consigliato per gli studenti <strong>di</strong><strong>Archeologia</strong> preistorica e orientale); T. O’CONNOR, The Archaeology of animal bones, Sutton Publishing,146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!