10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contatto tra Oriente e Occidente causato dall’azione progressiva e articolata <strong>di</strong> Tiro e delle altre città dellamadrepatria tra IX e VI secolo a.C.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale.Semestre: I-IIOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 16-17, Auletta <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> (I semestre), Odeion, Museodell’Arte Classica (II semestre).Inizio delle lezioni: 26 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: G. BUNNENS, L’espansion phéniciene enMe<strong>di</strong>terranée, Bruxelles-Rome 1979; M.E. AUBET, The Phoenicians and the West. Politics, Colonies andTrade, New York 2001; H.G. NIEMEYER, Expansion et colonisation, in V. KRINGS (ed.), La civilisationphénicienne et punique. Manuel de recherche, pp. 247-267. NB: I testi d’esame saranno concordati con ildocente nelle lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Contattare via e-mail il docente.Vecchio or<strong>di</strong>namento: I annualità - Moduli I, II, III. II annualità - Concordare il programma con il docente.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Or/06 (<strong>Archeologia</strong> fenicio-punica)E-mail: lorenzo.nigro@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, dalle ore 17,45, Aula Gui<strong>di</strong>, giovedì, dalle ore 11,00, ViaPalestro 63, su appuntamento (06/4451875; 320-0146232; lorenzo.nigro@uniroma1.it).Titolo del modulo: Il Tofet: testimonianze archeologiche, interpretazioni e ricerca (III modulo)Descrizione del modulo: Introduzione allo stu<strong>di</strong>o dei Tofet punici attraverso l’esame dei maggiorisantuari portati alla luce nel Me<strong>di</strong>terraneo; esame delle testimonianze <strong>di</strong> scavo e rassegna delleinterpretazioni proposte dagli stu<strong>di</strong>osi, con particolare riferimento al rituale <strong>di</strong> deposizione eall’interpretazione sociale e religiosa della pratica funeraria.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea specialistica (curriculum orientale).Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, ore 15-17, Aula B “Antonia Ciasca”, Dip. Stu<strong>di</strong> Orientali.Inizio delle lezioni: 25 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: L.E. STAGER, Carthage. A View from theTophet, in Phönizier Im Westen. Die Beiträge des Internationalen Symposium über ““Die PhönizischeExpansion im westlichen Mittelmeerraum“ in Köln vom 24. bis 27. April 1979, Mainz 1982, pp. 155-166;H. BENICHOU-SAFAR, Tophets et nécropoles puniques, in Monuments funéraires. Institutions autochtones.L’Afrique du Nord antique et mé<strong>di</strong>évale. VIe Colloque international sur l’histoire et l’archéologie del’Afrique du Nord, Pau, Octobre 2003, Pau 1995, 91-101 ; A. CIASCA, Mozia: sguardo d’insieme sulTofet, in Vicino Oriente 8,2 (1992), pp. 113-155; S. MOSCATI - S. RIBICHINI, Il sacrificio dei bambini: unaggiornamento¸ Roma 1991; S. RIBICHINI, Tofet e necropoli, 2, in Rivista <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Fenici 24 (1996), pp.77-83; M.G. AMADASI, La documentazione epigrafica dal Tofet <strong>di</strong> Mozia e il problema del sacrificiomolk, in Religio Phoenicia. Acta Colloquii Namurcensis habiti <strong>di</strong>ebus 14 et 15 mensis Decembris anni1984 (Stu<strong>di</strong>a Phoenicia, 4), Namur 1986, pp. 189-207. NB: Saranno <strong>di</strong>stribuiti articoli su aspetti specificidel tema del modulo; il programma d’esame deve essere concordato con il docente.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Contattare via e-mail il docente.Vecchio or<strong>di</strong>namento: I annualità - Moduli I, II, III. II annualità - Concordare il programma con il docente.140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!