10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo del modulo: Caratterizzazione e identità: l’Italia antica dal VII al VI secolo a.C. (area centromeri<strong>di</strong>onale)(II modulo)Descrizione del modulo: Il periodo considerato vede l’affermarsi delle città in ampi territori dell’Italiaantica, Etruria, Latium vetus e Magna Grecia in primo luogo. Questo fenomeno non si manifesta peròuniformemente nell’intera penisola. Si prendono in esame le testimonianze dei <strong>di</strong>versi gruppi etniciprecedentemente esaminati per ricostruire le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> organizzazione territoriale e le <strong>di</strong>versestrutture sociali, analizzando <strong>di</strong> volta in volta le testimonianze <strong>di</strong> abitati, luoghi <strong>di</strong> culto e necropoli.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Vecchio or<strong>di</strong>namento. Gli studenti interessati possono partecipare alleattività <strong>di</strong> laboratorio, da valutare come CFU per le attività formative, per un massimo <strong>di</strong> 4 CFU,corrispondenti a 100 ore <strong>di</strong> attività, secondo quanto concordato in sede <strong>di</strong> Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, mercoledì, giovedì, ore 9-11, Auletta Museo delle AntichitàEtrusche e Italiche (piano seminterrato).Inizio delle lezioni: Aprile 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Per i tre moduli, come opera <strong>di</strong> caratteregenerale si consiglia M. PALLOTTINO, Storia della prima Italia, Milano (Rusconi) 1984 (rivolgersi inBiblioteca per il testo, ora fuori commercio); raccolte <strong>di</strong> immagini esaurienti, corredate da riccaillustrazione cartografica, nei <strong>di</strong>versi contributi de<strong>di</strong>cati alle popolazioni italiche sono e<strong>di</strong>te nei duevolumi <strong>di</strong> G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura <strong>di</strong>), Italia omnium terrarum alumna, Milano (Garzanti-Scheiwiller) 1988 e Italia, omnium terrarum parens, Milano (Garzanti-Scheiwiller) 1989: si consiglia <strong>di</strong>fare riferimento a tali apparati; per i <strong>di</strong>versi temi presi in esame nel modulo si consigliano le singolemonografie de<strong>di</strong>cate ai popoli italici nella collana Biblioteca <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> e<strong>di</strong>te dalla Longanesi & C.,Milano (la lista delle monografie è in biblioteca; si ricorda che alcune opere richiedono aggiornamenti ).Altra bibliografia specifica sarà in<strong>di</strong>cata nel corso delle lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Si ricorda agli studenti non frequentanti che occorre concordare ilprogramma con il docente prima dell’inizio dei moduli.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Presso la biblioteca, saranno <strong>di</strong>sponibili le serie <strong>di</strong> illustrazioni presentate durante il corso,con i relativi riferimenti bibliografici, da consultare in preparazione dell’esame. Il docente è a <strong>di</strong>sposizione perogni chiarimento in merito alle in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche ed ai testi da consultare. Sono previste visite a Museie siti archeologici; si prevede l’organizzazione <strong>di</strong> escursioni <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> più giorni fuori Roma, per la visita amusei <strong>di</strong> recente istituzione o nuovi scavi inerenti gli argomenti trattati; per l’acquisizione dei 2 CFU connessialle escursioni <strong>di</strong>dattiche, è necessario partecipare ai seminari <strong>di</strong> preparazione.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: Paola.Baglione@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, giovedì, ore 11,30-13,00, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong>Etruscologia e antichità italiche.Titolo del modulo: Caratterizzazione e identità: l’Italia antica dal VII al VI secolo a.C. (areasettentrionale) (III modulo)Descrizione del modulo: Posta in una situazione che la rende un tramite fra l’Italia centrale (Etruria) e leculture <strong>di</strong> oltralpe, l’Italia settentrionale presenta un quadro complesso, che vede precoci forme <strong>di</strong>organizzazione urbana nel territorio dei Veneti, a cui fanno riscontro forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> strutture inse<strong>di</strong>ativenel settore nord-occidentale, sia interno (cultura <strong>di</strong> Golasecca) che costiero (popolazioni Liguri).Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Vecchio or<strong>di</strong>namento. Gli studenti interessati possono partecipare alleattività <strong>di</strong> laboratorio, da valutare come CFU per le attività formative, per un massimo <strong>di</strong> 4 CFU,corrispondenti a 100 ore <strong>di</strong> attività, secondo quanto concordato in sede <strong>di</strong> Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o.Semestre: II74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!