10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETTERATURA CRISTIANA ANTICADocente: Prof. ALESSANDRA POLLASTRII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Fil-Let/06 (Letteratura cristiana antica)E-mail: alessandra.pollastri@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre mercoledì, ore 10-11, venerdì, ore 11-12, sabato, ore 10-11; IIsemestre martedì, ore 9-11, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> storico-religiosi.Titolo del modulo: Concezioni teologiche, cosmologiche e antropologiche nella letteratura cristiana anticaDescrizione del modulo: Il modulo intende tratteggiare l’ottica attraverso cui guardano a Dio, al mondo eall’uomo alcuni autori cristiani tra I e V secolo, tramite la lettura <strong>di</strong> testi che verranno esaminati sottol’aspetto letterario, linguistico, storico, in rapporto al mondo culturale che li ha visti sorgere.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 11-12, venerdì, ore 9-11, sabato, ore 10-12, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>storico-religiosi, Aule A e C.Inizio delle lezioni: 5 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Un manuale a scelta tra M. SIMONETTI - E.PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Roma 1999 (concordare con la docente icapitoli da stu<strong>di</strong>are); C. MORESCHINI – E. NORELLI, Manuale <strong>di</strong> letteratura cristiana antica greca e latina,Morcelliana, Brescia 1999 (capp.1-32); M. SIMONETTI - E. PRINZIVALLI, Letteratura cristiana antica. Profilostorico, antologia <strong>di</strong> testi e due saggi ine<strong>di</strong>ti in appen<strong>di</strong>ce, Piemme, Casale Monferrato 2003 (fino a p. 361).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Prendere contatto con la docente.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Fil-Let/06 (Letteratura cristiana antica)E-mail: alessandra.pollastri@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre mercoledì, ore 10-11, venerdì, ore 11-12, sabato, ore 10-11; IIsemestre martedì, ore 9-11, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> storico-religiosi.Titolo del modulo: La lingua dei cristiani: comunicazione popolare e coltaDescrizione del modulo: Il modulo si propone <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcune specificità <strong>di</strong> comunicazione nei testidella letteratura cristiana antica, in relazione alle varie esigenze delle comunità cristiane e a componenti<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificato livello culturale: epistolari, omelie, commenti esegetici, trattati dottrinali, catechesi,traduzioni, biografie, poesie, opere storiche.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 9-10 e 11-12, venerdì, ore 9-11, sabato, ore 10-12, Dip. <strong>di</strong>Stu<strong>di</strong> storico-religiosi, Aule A e C.Inizio delle lezioni: 9 novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M. SIMONETTI, Cristianesimo antico e culturagreca, Borla, Roma 1983; H. HAGENDAHL, Cristianesimo latino e cultura classica, Borla, Roma 1988.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Prendere contatto con la docente.209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!