10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Lin/01 (Glottologia e linguistica)E-mail: sabine.koesters@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, mercoledì, DSFLL, Stu<strong>di</strong>o C (per orari ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong>Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari e sito web Facoltà.Titolo del modulo: Lingua scritta – lingua paralata: il punto <strong>di</strong> vista sociolinguisticoDescrizione del modulo: Problemi <strong>di</strong> definizione. Caratteri <strong>di</strong>stintivi della lingua scritta e della linguaparlata. Posizione della <strong>di</strong>stinzione nella variazione linguistica. I lessici <strong>di</strong> frequenza nello stu<strong>di</strong>o dellalingua scritta e della lingua parlata.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari e sito web Facoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: È affidata a una prova finale scritta sudomande pre<strong>di</strong>sposte e alla sua <strong>di</strong>scussione con eventuali altre domande integrative.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M. HALLIDAY, Lingua parlata e lingua scritta,La Nuova Italia, Scan<strong>di</strong>cci-Firenze, 1992; C. LAVINIO, Teoria e <strong>di</strong>dattica dei testi, La Nuova Italia,Scan<strong>di</strong>cci-Firenze, 2002.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: In aggiunta ai due volumi già in<strong>di</strong>cati per i frequentanti, gli studentinon frequentanti dovranno stu<strong>di</strong>are anche il cap. I del volume <strong>di</strong> M. DELLA CASA, Scrivere testi, LaNuova Italia, Scan<strong>di</strong>cci-Firenze 1994 (pp. 1-72).Altre in<strong>di</strong>cazioni: N.B. Per poter sostenere l’esame relativo a questo modulo <strong>di</strong> Sociolinguistica èobbligatorio aver già sostenuto e superato l’esame del modulo <strong>di</strong> Linguistica generale “Nozioniintroduttive agli stu<strong>di</strong> linguistici” e il modulo base <strong>di</strong> Sociolinguistica.232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!