10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari e sito web Facoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: La valutazione è affidata a un esonero alla finedel corso o una prova scritta e orale durante gli appelli successivi al corso.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: TULLIO DE MAURO, ‘Tra Thamus e Theuth. Usoscritto e parlato dei segni linguistici’, in T. DE MAURO, Senso e significato. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> semantica teorica estorica. Bari: Adriatica E<strong>di</strong>trice, 1971, pp. 96-114; MICHAEL A. K. HALLIDAY, Lingua parlata e linguascritta, La Nuova Italia, Scan<strong>di</strong>cci 1992.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Rivolgersi al docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: N.B. Per chi affronta per la prima volta un insegnamento nel settore scientifico L-Lin/01 (Linguistica e Glottologia), ossia le materie: Linguistica generale, Sociolinguistica e Glottologia, sonoobbligatori la frequenza e il superamento dell’esame relativo a un modulo introduttivo all’oggetto <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o. Questo modulo è intitolato 'Nozioni introduttive agli stu<strong>di</strong> linguistici' e sarà impartito dai varidocenti esclusivamente durante il I semestre. Solo dopo aver superato la prova finale <strong>di</strong> questo modulo èpossibile accedere agli altri moduli in ambito linguistico.SOCIOLINGUISTICADocente: Prof. SABINE ELISABETH KOESTERS GENSINI(supplenza Prof. M.E. PIEMONTESE)I MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Lin/01 (Glottologia e linguistica)E-mail: sabine.koesters@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, mercoledì, DSFLL, Stu<strong>di</strong>o C (per orari ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong>Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari e sito web Facoltà.Titolo del modulo: Fondamenti <strong>di</strong> sociolinguisticaDescrizione del modulo: La Sociolinguistica nel panorama delle scienze del linguaggio. Nozionifondamentali e unità <strong>di</strong> analisi.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari e sito web Facoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: È affidata a una prova finale scritta sudomande pre<strong>di</strong>sposte e alla sua <strong>di</strong>scussione con eventuali altre domande integrative.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: G. BERRUTO, Prima lezione <strong>di</strong> Sociolinguistica,Laterza, Bari, 2004.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: In aggiunta al volume già in<strong>di</strong>cato per i frequentanti, gli studentinon frequentanti dovranno stu<strong>di</strong>are anche il saggio <strong>di</strong> G. BERRUTO, Le varietà del repertorio, in A.SOBRERO (a cura <strong>di</strong>), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, “ManualiLaterza”, Bari 1993, pp. 3-36.Altre in<strong>di</strong>cazioni: N.B. Per poter sostenere l’esame relativo a questo modulo <strong>di</strong> Sociolinguistica èobbligatorio aver già sostenuto e superato l’esame del modulo <strong>di</strong> Linguistica generale “Nozioniintroduttive agli stu<strong>di</strong> linguistici”.231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!