10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTROPOLOGIA CULTURALEDocente: Prof. MARIA DOMENICA COMBII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: M-Dea/01 (Discipline demoetnoantropologiche)E-mail:Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, ore 10-13, Stanza n. 4, Dip.<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Romanzi, Sede Centrale,III Piano.Titolo del modulo: Corpo e memoria in Antropologia culturale: pratiche simbolicheDescrizione del modulo: Simboli e rappresentazioni culturali sono componenti essenziali dei modelli delcorpo e del loro uso in gruppi sociali <strong>di</strong>fferenti. Antichi eppure sempre rinnovati, questi modelli fondanola trama culturale <strong>di</strong> relazioni a partire dalla quale prende forma l'immagine corporea collettiva ein<strong>di</strong>viduale. Il corpo dà significato al mondo e alla persona, connette passato e presente, interno edesterno. Esso è una struttura simbolicamente flessibile e <strong>di</strong>namica che si collega contemporaneamenteall'autorappresentazione collettiva (mutilazioni, incisioni, <strong>di</strong>segni) adeguandosi ai contesti globalidell'esperienza in<strong>di</strong>viduale (tatuaggi, piercing, abbellimenti vari)Obiettivi: il modulo intende fornire agli studenti alcune nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> antropologia culturalenecessarie per la contestualizzazione critica dei temi proposti: relativismo culturale, identità e alterità,memoria, ad esempio. Successivamente si affronteranno i processi e i significati delle costruzioni <strong>di</strong>immagini del corpo 'nostre' e 'altrui', dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento all'uso corporeo, dei riti e delle pratichesimboliche sul e nel corpo tra locale e globale.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. e sito web della Facoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. e sito web della Facoltà.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: DAVID LE BRETON, La pelle e la traccia,Meltemi, Roma 2005 .In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: DAVID LE BRETON, La pelle e la traccia, Roma, Meltemi, 2005;MARIELLA COMBI, Il grido e la carezza. Percorsi nell'immaginario del corpo e della parola, Roma,Meltemi, 1998².II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: M-Dea/01 (Discipline demoetnoantropologiche)E-mail:Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, ore 10-13, Stanza n. 4, Dip.<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Romanzi, Sede Centrale,III Piano.Titolo del modulo: Comunicazione e cambiamento culturale in Antropologia: costruzioni <strong>di</strong> significatoDescrizione del modulo: La cultura, intesa come “i saperi <strong>di</strong> una società”, può essere anche definitacome un insieme <strong>di</strong> atti comunicativi <strong>di</strong> cui la persona è parte. Alcune problematiche, importanti in questoperiodo <strong>di</strong> continui spostamenti reali e virtuali, saranno affrontate a partire da una ricerca antropologicaattuata in Internet. Finalità è quella <strong>di</strong> comprendere i cambiamenti culturali sollecitati dall'uso <strong>di</strong> nuoveforme linguistiche che consentono nuove esperienze in<strong>di</strong>viduali e la costruzione <strong>di</strong> nuovi significatideterminati sia per il singolo sia per la collettività.Obiettivi: fornire agli studenti, oltre ad alcuni concetti <strong>di</strong> base dell’antropologia culturale, degli elementicritici per comprendere l'importanza dei linguaggi nella determinazione <strong>di</strong> status e <strong>di</strong> appartenenze o <strong>di</strong>esclusioni dalla comunità sociale sia locale sia globale.247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!