10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CIVILTÀ DELL’ITALIA PREROMANADocente: Prof. MARIA PAOLA BAGLIONEI MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: Paola.Baglione@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, giovedì, ore 11,30-13,00, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong>Etruscologia e antichità italiche.Titolo del modulo: Le popolazioni dell’Italia preromana (I modulo)Descrizione del modulo: Nell’Italia preromana etnie <strong>di</strong>verse per cultura, lingua, grado <strong>di</strong> sviluppo,concorrono a creare un quadro complesso che le ricerche archeologiche in corso contribuiscono adelineare con sempre maggiore chiarezza nei rispettivi caratteri. L’approccio all’articolato popolamentodell’Italia antica sarà basato sull’illustrazione degli ambiti territoriali <strong>di</strong> pertinenza e sulle manifestazionidella cultura materiale, comprendenti in primo luogo gli ampi repertori forniti dai corre<strong>di</strong> tombali e, inminor misura, le evidenze dagli scavi <strong>di</strong> abitato. Il rapporto, o lo scontro, delle popolazioni dell’Italiaantica con le realtà greca e romana forniscono i termini <strong>di</strong> riferimento del quadro storico generale.Particolare rilievo sarà dato all’illustrazione delle correlazione dei <strong>di</strong>versi eventi storici che coinvolgonole popolazioni dell’Italia preromana in età storica.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Vecchio or<strong>di</strong>namento. Gli studenti interessati possono partecipare alleattività <strong>di</strong> laboratorio, da valutare come CFU per le attività formative, per un massimo <strong>di</strong> 4 CFU,corrispondenti a 100 ore <strong>di</strong> attività, secondo quanto concordato in sede <strong>di</strong> Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, mercoledì, giovedì, ore 9-11, Auletta Museo delle AntichitàEtrusche e Italiche (piano seminterrato).Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Per i tre moduli, come opera <strong>di</strong> caratteregenerale si consiglia M. PALLOTTINO, Storia della prima Italia, Milano (Rusconi) 1984 (rivolgersi inBiblioteca per il testo, ora fuori commercio); raccolte <strong>di</strong> immagini esaurienti, corredate da riccaillustrazione cartografica, nei <strong>di</strong>versi contributi de<strong>di</strong>cati alle popolazioni italiche sono e<strong>di</strong>te nei duevolumi <strong>di</strong> G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura <strong>di</strong>), Italia omnium terrarum alumna, Milano (Garzanti-Scheiwiller) 1988 e Italia, omnium terrarum parens, Milano (Garzanti-Scheiwiller) 1989: si consiglia <strong>di</strong>fare riferimento a tali apparati. La bibliografia relativa ai <strong>di</strong>versi temi presi in esame (lineamenti storicidell’Italia antica, caratteri del popolamento) sarà in<strong>di</strong>cata nel corso delle lezioni. Presso la biblioteca,saranno <strong>di</strong>sponibili le serie <strong>di</strong> illustrazioni presentate durante il corso, con i relativi riferimentibibliografici, da consultare in preparazione dell’esame. Il docente è a <strong>di</strong>sposizione per ogni chiarimento inmerito alle in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche ed ai testi da consultare.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Si ricorda agli studenti non frequentanti che occorre concordare ilprogramma con il docente prima dell’inizio dei moduli.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Si prevede <strong>di</strong> integrare l’illustrazione dei corsi con visite a musei o scavi in Roma efuori Roma.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: Paola.Baglione@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, giovedì, ore 11,30-13,00, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong>Etruscologia e antichità italiche.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!