10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L Ant/06 (Etruscologia e antichità italiche)E-mail: Gilda.Bartoloni@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, venerdì, ore 11-13, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> Etruscologia eantichità italiche.Titolo del modulo: L’e<strong>di</strong>lizia sacra nell’Italia centrale tirrenica: dalla capanna al tempio (III modulo)Descrizione del modulo: Il corso intende offrire una panoramica sull ' argomento, trattando i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>ricostruzione, le fonti attualmente <strong>di</strong>sponibili e l ' interpretazione dei resti ritrovati negli scavi. Ilperiodo preso in esame, dall ' età del Bronzo Finale all ' età arcaica, mostra il passaggio nell’e<strong>di</strong>liziasacra dai luoghi <strong>di</strong> culto realizzati con strutture capannicole ai gran<strong>di</strong> templi <strong>di</strong> tipo tuscanicoriccamente decorati da fregi e acroteri fittili. Le lezioni saranno affiancate da visite alle aree <strong>di</strong> scavocon documentazione <strong>di</strong> abitazioni ( Veio, Roselle, Satricum ecc.).Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, II-III anno, Laurea specialistica, III modulo Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore 11-13, giovedì, venerdì, ore 9-11, Odeion, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: Dicembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Per gli studenti della Laurea triennale l'esameconsisterà in una prova orale su due argomenti del corso. Gli studenti della Laurea specialistica dovrannoconcordarecon la docente la preparazione <strong>di</strong> un elaborato scritto.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M. PALLOTTINO, Etruscologia, Hoepli, Milano1983 (parte III); G. COLONNA, Urbanistica e architettura, in G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura <strong>di</strong>),Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Scheiwiller, Milano 1986; G. COLONNA (a cura <strong>di</strong>), Santuarid’Etruria, Catalogo della Mostra, Milano 1985. Alcune integrazioni bibliografiche verranno fornitedurante le lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno presentare all'esame, oltrealla bibliografia in<strong>di</strong>cata, la lettura commentata per iscritto <strong>di</strong> un testo sull'argomento del modulo, daconcordare con il docente entro il semestre in cui vengono effettuate le lezioni (I semestre).Altre in<strong>di</strong>cazioni: Gli studenti interessati potranno partecipare agli scavi archeologici condottinell'ambito delle attività <strong>di</strong>dattiche del corso <strong>di</strong> Etruscologia e archeologia italica II nel pianoro <strong>di</strong> Piazzad'Armi a Veio (mese <strong>di</strong> settembre).Vecchio or<strong>di</strong>namento: Gli studenti del Vecchio or<strong>di</strong>namento devono seguire tutti i tre moduli propostiper il Nuovo or<strong>di</strong>namento. I annualità: Gli studenti della prima annualità dovranno inoltre <strong>di</strong>mostrare laconoscenza dell’epigrafia etrusca con una tesina su materiali iscritti (dott. Alessandro Moran<strong>di</strong>).II annualità: Gli studenti della seconda annualità dovranno concordare con la docente la preparazione <strong>di</strong>un elaborato scritto. Le lezioni saranno affiancate da visite ai musei romani e alle aree archeologiche dellecittà dell'Etruria. Gli studenti interessati potranno partecipare agli scavi archeologici dell'insegnamento <strong>di</strong>Etruscologia e archeologia italica II nel pianoro <strong>di</strong> Piazza d'Armi <strong>di</strong> Veio (mese <strong>di</strong> settembre).Gli studenti non frequentanti dovranno presentare all'esame, oltre alla bibliografia in<strong>di</strong>cata, una tesina daconcordare con il docente, sull'argomento del modulo, entro il primo semestre. Il docente riceverà glistudenti interessati dopo le lezioni.Tesi <strong>di</strong> Laurea: Si richiede allo studente <strong>di</strong> avere effettuato i seguenti esami: <strong>Archeologia</strong> e storiadell’arte greca e romana; due annualità <strong>di</strong> Etruscologia e archeologia italica (o Etruscologia e archeologiaitalica e Civiltà dell’Italia preromana); Storia greca e Storia romana. Inoltre è necessario saper leggeretesti in inglese, tedesco e francese.78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!