10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/04 (Numismatica)E-mail: num.sezarche@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì e venerdì, prima e dopo lo svolgimento delle lezioni, Stu<strong>di</strong>odocente, Sezione <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> greca e romana.Titolo del modulo: Convenzioni monetarie nella Grecia arcaica e classica (II modulo)Descrizione del modulo: Stu<strong>di</strong>o fra epigrafia e numismatica dei tentativi <strong>di</strong> unificazione delle valute nelmondo greco fra VI e V secolo a.C.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, venerdì, ore 10-12, Auletta <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>.Inizio delle lezioni: 8 novembre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: C. HOWGEGO, La storia antica attraverso lemonete, Roma 2002; documentazione epigrafica e numismatica (tratta da C. M. KRAAY, Archaic andClassical Greek Coins, London 1976, e da J.R. MELVILLE, Testimonia numaria, I, London 1993)<strong>di</strong>stribuite durante il corso.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: In aggiunta ai testi in<strong>di</strong>cati L. MILANO - N. PARISE (a cura <strong>di</strong>), Ilregolamento degli scambi nell’antichità, Roma-Bari 2003, pp. 3-171.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/04 (Numismatica)E-mail: num.sezarche@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì e venerdì, prima e dopo lo svolgimento delle lezioni, Stu<strong>di</strong>odocente, Sezione <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> greca e romana.Titolo del modulo: La prima coniazione romana dell’argento (III modulo)Descrizione del modulo: Dalle emissioni romano-campane all’introduzione del denario.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Martedì, giovedì, venerdì, ore 10-12, Auletta <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>.Inizio delle lezioni: 13 gennaio 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: C. HOWGEGO, La storia antica attraverso lemonete, Roma 2002; La monetazione romano-campana, Roma 1998.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: In aggiunta ai testi in<strong>di</strong>cati L. MILANO - N. PARISE (a cura <strong>di</strong>), Ilregolamento degli scambi nell’antichità, Roma-Bari 2003, pp. 3-171.70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!