10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E-mail: mbarbanera@hotmail.comOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, mercoledì, ore 9-10,30, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>Archeologia</strong>greca e romana.Titolo del modulo: Potere e gloria. I Greci d´Occidente vincitori nelle gare panellenicheDescrizione del modulo: La presenza dei potenti del mondo greco occidentale ai giochi panellenici e´unargomento provato da fonti storiche e monumenti scultorei. Il corso vertera´su tali monumenti – in strettoparallelo con il mondo greco continentale – per cercare <strong>di</strong> comprendere la stretta connessione tra icommittenti, i possibili destinatari e gli artisti stessi.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento. Il modulo tratta argomentispecialistici della cultura figurativa nel mondo greco che richiedono una preliminare conoscenza dellastoria e della storia dell’arte della Grecia antica. Pertanto se ne consiglia la frequentazione a studenti <strong>di</strong>livello avanzato (Laurea Specialistica, Laurea Vecchio Or<strong>di</strong>namento), ma non se ne preclude l’accesso acoloro che, seppur principianti, ritengono <strong>di</strong> avere le conoscenze adeguate per seguire il corso.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, ore 11-14, Aula <strong>di</strong> Epidauro, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: Dopo il I modulo.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Gli argomenti trattati sono <strong>di</strong> carattere specificoe la bibliografia relativa non è <strong>di</strong> facile accesso, pertanto si consigliano vivamente gli studenti <strong>di</strong> seguirele lezioni, nel corso delle quali verranno date in<strong>di</strong>cazioni più precise sulla bibliografia cui attingere.Tuttavia si in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong> seguito alcune pubblicazioni che gli studenti potranno consultare comeintegrazione a quanto verrà <strong>di</strong>scusso durante il corso: S.G. MILLER, Ancient Greek Athletics, New Haven-London 2003; P.A. BERNARDINI, Lo Sport in Grecia, Bari 1988; E. LIPPOLIS, Gli Eroi <strong>di</strong> Olimpia, Taranto1992; C. IOAKIMIDOU, Auch wir sind Griechen! Statuenreihen westgriechischer Kolonisten in Delphi undOlympia, in Nikephoros, 13, 2000, pp. 63-94; E. LA ROCCA, Il giovane <strong>di</strong> Mozia come auriga. Unatestimonianza a favore, in Parola del Passato, 225, 1985, pp. 452-463.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: La frequenza dei corsi è vivamente consigliata. Con coloro che, perdocumentate ragioni (lavoro e altre <strong>di</strong> cui si valuterà la serietà), non potessero frequentare le lezioni, ildocente concorderà un programma alternativo rispetto al corso, con integrazioni bibliografiche. Glistudenti sono pregati <strong>di</strong> presentarsi personalmente al docente per concordare tale programma e <strong>di</strong> nonrichiedere bibliografia tramite posta elettronica.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Agli studenti della Laurea Triennale interessati a laurearsi in questa materia si richiedealmeno la conoscenza della lingua inglese. Gli studenti della Laurea Specialistica e del VecchioOr<strong>di</strong>namento devono avere la capacità <strong>di</strong> comprendere le lingue classiche e poter accedere allabibliografia almeno in inglese, tedesco e francese. A questi ultimi non verrà assegnata la tesi, se il lorocurriculum non prevede un soggiorno Erasmus <strong>di</strong> 6 mesi in una Università tedesca.Vecchio or<strong>di</strong>namento: II-III annualità. Gli studenti che desiderano sostenere l’esame devono frequentaredue moduli e concordare con il docente alcune letture integrative del III modulo previsto.ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANEDocente: Dott. LUCA BIANCHISettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/07 (<strong>Archeologia</strong> classica)Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Dopo la lezione, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>Archeologia</strong> greca e romana.Titolo del modulo: Tropaeum Traiani: il trofeo <strong>di</strong> AdamclisiDescrizione del modulo: Il corso verte sul grande trofeo eretto dopo le guerre daciche <strong>di</strong> Traiano sulluogo degli avvenimenti. Sarà illustrato il programma figurativo e architettonico e si toccheranno i variproblemi ricostruttivi, stilistici e storici sollevati da uno dei monumenti più importanti e <strong>di</strong>scussi del93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!