10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 10-12, Sez. Storia e epigrafia, II piano Facoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: Ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> unelaborato scritto.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Verrà in<strong>di</strong>cata durante il modulo, a seconda deigruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Data la struttura del modulo la frequenza è obbligatoria.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il corso avrà carattere seminariale e sarà richiesta la partecipazione attiva degli studentinella presentazione e nella <strong>di</strong>scussione dei testi, sotto la guida <strong>di</strong> un tutor e il coor<strong>di</strong>namento del docente.EPIGRAFIA LATINADocente: Prof. GIAN LUCA GREGORISettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/03 (Storia romana)E-mail: gianluca.gregori@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Giovedì, ore 12-13, venerdì, ore 10-12, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storiaed epigrafia Dip. <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà.Titolo del modulo: Un posto tra gli uomini: segni del potere e del privilegioDescrizione del modulo: Analisi, attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>retto delle epigrafi e me<strong>di</strong>ante lavoro seminariale, <strong>di</strong>vari artifici attraverso i quali viene sottolineata la struttura fortemente gerarchizzata della società romana.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 8,30-10, Sez. Storia e epigrafia, II piano Facoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> unelaborato scritto.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Verrà in<strong>di</strong>cata durante il modulo, a seconda deigruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Data la struttura del modulo la frequenza è obbligatoria.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Il corso avrà carattere seminariale e sarà richiesta la partecipazione attiva degli studentinella presentazione e nella <strong>di</strong>scussione dei testi, sotto la guida <strong>di</strong> un tutor e il coor<strong>di</strong>namento del docente.EPIGRAFIA LATINADocente: Dott. SILVIA ORLANDII MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/03 (Storia romana)E-mail: rufilla@libero.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre, mercoledì, ore 11-13, II semestre, giovedì, ore 11-13, Stu<strong>di</strong>odocente, Sezione Storia ed epigrafia Dip. <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche Antichità, IIpiano Facoltà.Titolo del modulo: Lineamenti <strong>di</strong> epigrafia latina174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!