10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Lunedì, mercoledì, venerdì ore 8.30-9.30, presso la biblioteca <strong>di</strong> StoriaRomana. Dopo la lezione.Titolo del modulo: Storiografia nel Vicino Oriente antico (III modulo)Descrizione del modulo: Lo sviluppo storico della storiografia nel Vicino Oriente antico. Tipologia efunzione dei testi storiografici. Esempi: l’apparato celebrativo della <strong>di</strong>nastia <strong>di</strong> Akkad, le tra<strong>di</strong>zionistoriche sui re <strong>di</strong> Akkad, l’apologia <strong>di</strong> Idrimi, l’e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Telipinu, il trattato <strong>di</strong> Shunashura, le lettere <strong>di</strong>Rib-Adda e <strong>di</strong> Aziru, le iscrizioni reali assire, le cronache babilonesi, la storiografia biblica.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: I Laurea specialistica; III annualità Vecchio or<strong>di</strong>namento.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Lunedì, mercoledì, venerdì, ore 13-15, Aula Partenone, Museo dell’ArteClassica.Inizio delle lezioni: Maggio 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Tesina scritta ed esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: M. LIVERANI, Myth and Politics in Ancient NearEastern Historiography, London (Equinox) 2004.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Il modulo è assolutamente sconsigliato ai non frequentanti.Vecchio or<strong>di</strong>namento: I annualità - Programma per frequentanti: frequenza del I e II modulo; M.LIVERANI, Antico Oriente, Roma-Bari (Laterza) 2004; M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia anticad’Israele, Roma-Bari (Laterza) 2003. Programma per non frequentanti: M. LIVERANI, Antico Oriente,Roma-Bari (Laterza) 2004; M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica d’Israele, Roma-Bari (Laterza)2003; M. LIVERANI, Uruk la prima città, Roma-Bari (Laterza) 1998. II annualità - Programma perfrequentanti: frequenza del I e II modulo; M. LIVERANI, Antico Oriente, Roma-Bari (Laterza) 2004; M.LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica d’Israele, Roma-Bari (Laterza) 2003. Programma per nonfrequentanti: M. LIVERANI, Antico Oriente, Roma-Bari (Laterza) 2004; M. LIVERANI, Oltre la Bibbia.Storia antica d’Israele, Roma-Bari (Laterza) 2003; M. LIVERANI, Guerra e <strong>di</strong>plomazia nell’antico Oriente1600-1100 a.C., Roma-Bari (Laterza) 1994; tesina scritta (da concordare). Terza annualità - Programmaper frequentanti: frequenza del II e III modulo; M. LIVERANI, Antico Oriente, Roma-Bari (Laterza) 2004;M. LIVERANI, Oltre la Bibbia. Storia antica d’Israele, Roma-Bari (Laterza) 2003; M. LIVERANI, Myth andPolitics in Ancient Near Eastern Historiography, London (Equinox) 2004; tesina scritta (da concordare).Programma per non frequentanti: la triennalizzazione è assolutamente sconsigliata ai non frequentanti.Tesi <strong>di</strong> Laurea: Per la tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Vecchio or<strong>di</strong>namento e per quella della Laurea specialistica sononecessarie conoscenze archeologiche e linguistiche sull'antico Oriente che consentano <strong>di</strong> lavorare<strong>di</strong>rettamente sulle fonti. Sono perciò consigliati esami/moduli delle seguenti <strong>di</strong>scipline: Religioni delVicino Oriente antico, <strong>Archeologia</strong> e storia dell'arte del Vicino Oriente antico, Preistoria e protostoria delVicino e Me<strong>di</strong>o Oriente, Filologia semitica e/o Epigrafia semitica, Assiriologia, Egittologia, Ittitologia,Lingua e letteratura Ebraica.126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!