10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nell’alluvio basso-mesopotamico agli inizi del IV millennio a.C. sino alla formazione e all’apogeo deigran<strong>di</strong> imperi assiro e babilonese durante il I millennio a.C. Aspetti specifici dell’espressione artistica legatial mondo della regalità e alla religione sumerica e babilonese saranno <strong>di</strong>scussi ed esaminati sulla base delladocumentazione della statuaria e del rilievo, della glittica e dell’architettura templare e palatina.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: I Laurea triennale.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 13-15, Aula del Partendone, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: 20 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: P. MATTHIAE, La storia dell’arte dell’Orienteantico, II. Gli stati territoriali, 2100-1600 a.C., Milano, Electa 2000; F. PINNOCK, Lineamentid’archeologia orientale. Mesopotamia antica, Parma 2004.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Per i prospetti relativi alla frequenza dei moduli in relazione al Corso <strong>di</strong> Laurea(triennale, specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento) ve<strong>di</strong> bacheca via Palestro 63.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-OR/05 (<strong>Archeologia</strong> e storia dell’arte del Vicino Oriente antico).E-mail: lorenzo.nigro@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, dalle ore 17,30, Aula Gui<strong>di</strong>, Dip. Stu<strong>di</strong> Orientali, giovedì, dalleore 11, Via Palestro 63, V piano, su appuntamento: 320/0146232; 06/4451875; lorenzo.nigro@uniroma1.it.Titolo del modulo: Introduzione all’archeologia della Siria-Palestina, 4: la prima Età del Ferro - ModuloC (II modulo)Descrizione del modulo: Caratteri e specificità della società palestinese tra la fine dell’Età del Bronzo ela prima Età del Ferro. Il problema filisteo. Lo stanziamento delle tribù israelite e la cronologia deicosiddetti secoli bui.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: II Laurea triennale, I Laurea specialistica.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, ore15-17, Auletta <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong>.Inizio delle lezioni: 19 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame finale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Capitoli dai seguenti volumi: A. MAZAR, TheArchaeology of the Land Bible, 10,000-586 B.C.E., Doubleday, New York 1992; H. WEIPPERT, Palästinain vorhellenistischer Zeit (Handbuch der Archäologie. Vorderasien II, Band I), München 1988; I.FINKELSTEIN, Living on the Fringe: The Archaeology and History of the Negev, Sinai and NeighbouringRegions in Bronze and Iron Ages (Monographs in Me<strong>di</strong>terranean Archaeology, 6), Sheffield; I.FINKELSTEIN, The Archaeology of the Israelite Settlement, Jerusalem 1988. Saranno in<strong>di</strong>cati articoli daconsultare per la preparazione del modulo.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Modalità da concordare con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Per i prospetti relativi alla frequenza dei moduli in relazione al Corso <strong>di</strong> Laurea(triennale, specialistica, Vecchio or<strong>di</strong>namento) ve<strong>di</strong> bacheca via Palestro 63.III MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-OR/05 (<strong>Archeologia</strong> e storia dell’arte del Vicino Oriente antico).E-mail: lorenzo.nigro@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, dalle ore 17,30, Aula Gui<strong>di</strong>, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Orientali, giovedì, alleore 11, Via Palestro 63, V piano, su appuntamento: 320/0146232; 06/4451875; lorenzo.nigro@uniroma1.it.Titolo del modulo: Il rilievo narrativo dal Periodo proto<strong>di</strong>nastico all’Età acca<strong>di</strong>ca - Modulo F (II modulo)135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!