10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e all'esame orale <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione della prova scritta con eventuali altre domande integrative. In corsod'anno si svolgono prove estemporanee <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, ovviamente per i soli frequentanti,e agli stessi sono <strong>di</strong>stribuiti materiali aggiuntivi integrativi del corso.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: T. DE MAURO, Linguistica elementare conesercizi <strong>di</strong> verifica, Laterza, “Manuali Laterza”, nuova e<strong>di</strong>zione, Bari 2003 (qui appen<strong>di</strong>ci su trascrizionifonetiche ed esercizi <strong>di</strong> verifica).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: T. DE MAURO, Linguistica elementare con esercizi <strong>di</strong> verifica,Laterza, “Manuali Laterza”, nuova e<strong>di</strong>zione, Bari 2003 (qui appen<strong>di</strong>ci su trascrizioni fonetiche ed esercizi<strong>di</strong> verifica) e in aggiunta G. BERRUTO, Corso elementare <strong>di</strong> linguistica generale, UTET, Torino 1997.Altre in<strong>di</strong>cazioni: N.B. Per chi affronta per la prima volta un insegnamento nel settore scientifico L-Lin01 (Linguistica e Glottologia), ossia le materie: Linguistica generale, Sociolinguistica e Glottologia, sonoobbligatori la frequenza e il superamento dell’esame relativo a un modulo introduttivo all’oggetto <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o. Questo modulo è intitolato 'Nozioni introduttive agli stu<strong>di</strong> linguistici' e sarà impartito dai varidocenti esclusivamente durante il I semestre. Solo dopo aver superato la prova finale <strong>di</strong> questo modulo èpossibile accedere agli altri moduli in ambito linguistico.LINGUISTICA GENERALEDocente: Prof. TULLIO DE MAUROSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Lin/01 (Glottologia e linguistica)E-mail: tullio.demauro@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Mercoledì, ore 9-11, Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari, solonelle settimane <strong>di</strong> lezione.Titolo del modulo: La crisi del monolitismo linguisticoDescrizione del modulo: Analisi delle variazioni fonologiche, morfosintattiche e lessicali standard inlatino antico, me<strong>di</strong>evale e moderno e nelle maggiori lingue europee (strati <strong>di</strong>acronici, culturali, incidenzanell'uso ecc.).Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì 11-13, aula V, pianterreno.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici linguistici e letterari.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Per i frequentanti, partecipazione alle ricerche sugrammatiche e <strong>di</strong>zionari latini, italiani e <strong>di</strong> altre lingue europee e tesine conclusive da consegnare almeno unmese prima del primo appello d'esame <strong>di</strong> giugno 2006 (non possibile consegna in tempi successivi).Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: HENRIETTE WALTER, L'avventura delle linguein Occidente. Origini, storia e geografia, Laterza, Bari-Roma 1999; materiali <strong>di</strong>stribuiti nel corso dellelezioni; F. DE SAUSSURE, Nuovi scritti ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> linguistica generale, Laterza, Bari-Roma 2005.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Capacità <strong>di</strong> identificazione e commento scritto, in sede d'esame,delle variazioni standard presenti in <strong>di</strong>zionari e grammatiche <strong>di</strong> almeno due <strong>di</strong>verse lingue europee.Altre in<strong>di</strong>cazioni: N.B. Per chi affronta per la prima volta un insegnamento nel settore scientifico L-Lin01 (Linguistica e Glottologia), ossia le materie: Linguistica generale, Sociolinguistica e Glottologia, sonoobbligatori la frequenza e il superamento dell’esame relativo a un modulo introduttivo all’oggetto <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o. Questo modulo è intitolato 'Nozioni introduttive agli stu<strong>di</strong> linguistici' e sarà impartito dai varidocenti esclusivamente durante il I semestre. Solo dopo aver superato la prova finale <strong>di</strong> questo modulo èpossibile accedere agli altri moduli in ambito linguistico.228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!