10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere inoltre utilizzato nell’ambito dei cre<strong>di</strong>ti liberi a <strong>di</strong>sposizione degli studenti <strong>di</strong> tutti i Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>oovvero dei <strong>di</strong>eci delle attività formative a <strong>di</strong>sposizione degli studenti <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Archeologiche.Semestre : IOrario e luogo delle lezioni: Mercoledì, venerdì, ore 11-13, Aula <strong>di</strong> Epidauro, Museo dell’Arte Classica.Inizio delle lezioni: 12 ottobre 2005.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: A. Parte generale - L’esame prevede laconoscenza <strong>di</strong> tutta l’arte greca da preparare, a scelta dello studente, sui manuali <strong>di</strong> uno dei seguentigruppi: 1. A. GIULIANO, Storia dell’arte greca, Roma 1989, o ristampe successive; 2. J. CHARBONNEAUX,R. MARTIN, F. VILLARD, La Grecia arcaica, 620-480 a.C., La Grecia classica, 480-330 a.C., La Greciaellenistica, 330-50 a.C., Milano, Rizzoli, 1970, 1971, 1973 (rie<strong>di</strong>ti nel 2005 nella collana Gran<strong>di</strong> Civiltàdel Corriere della Sera, voll. 3, 4, 5; si possono ancora richiedere); 3. G. BECATTI, L’età classica, Firenze1971 o altre ristampe. Si fa presente che chi intenda preparare l’esame sul volume al punto 3 è tenuto adampliare la documentazione fotografica nei volumi al punto 2. A tutti si raccomandano gli apparatirelativi alle piante, <strong>di</strong>segni e carte geografiche nei volumi al punto 2. Quanto alle opere <strong>di</strong> scultura siritiene in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza delle copie conservate nel Museo dell’Arte Classica della Facoltà. Sisottolinea l’importanza <strong>di</strong> eventuali approfon<strong>di</strong>menti al fine <strong>di</strong> orientarsi nell’ambito delle conoscenzestoriche, letterarie, mitologiche, geografiche e quant’altro in relazione almeno ai riferimenti contenuti neimanuali e questo vale anche per i termini greci e latini o specificatamente dell’ambito archeologico inessi usati. B. Modulo - Riferimenti bibliografici e fotocopie, soprattutto riguardanti la ceramica, sarannoforniti durante e al termine delle lezioni.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Gli studenti che non possono seguire le lezioni sono vivamentepregati <strong>di</strong> mettersi in contatto con la docente.ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANADocente: Dott. CARLA SCHETTINO NOBILESettore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/07 (<strong>Archeologia</strong> classica)E-mail: carlaschettino@virgilio.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Martedì, ore 12-13, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> greca e romana.Titolo del modulo: Culti e santuari dell’AtticaDescrizione del modulo: Seguendo l’itinerario <strong>di</strong> Pausania, il modulo intende illustrare alcuni importanticentri sacri della regione. Dai santuari <strong>di</strong> Posidone e Atena a capo Sunio, <strong>di</strong> Artemide a Brauron, dellaNemesi a Ramnunte, fino al santuario oracolare <strong>di</strong> Anfiarao ad Oropos, sulla costa orientale dell’Attica;nelle vicinanze <strong>di</strong> Atene, il santuario <strong>di</strong> Ares ad Acarne, il cui tempio, con singolare operazione, fusmontato e ricostruito nell’Agorà in età imperiale, e i santuari <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te a Dafni’ e <strong>di</strong> Demetra e Core-Persefone ad Eleusi, il più importante de<strong>di</strong>cato ai misteri eleusini nel mondo greco. Dei complessiverranno evidenziate le fasi più significative, la tipologia, in relazione alle funzioni, le strutturearchitettoniche, i culti, i miti, i principali materiali rinvenuti, attestanti un prevalente, ma non esclusivo,legame con il centro.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea Triennale, Vecchio Or<strong>di</strong>namento. Il modulo è consigliato agli studenti dellaLaurea triennale del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in <strong>Scienze</strong> Archeologiche che abbiano già acquisito cre<strong>di</strong>ti nei moduli<strong>di</strong> base <strong>di</strong> <strong>Archeologia</strong> e storia dell’arte greca e romana (per precisazioni ve<strong>di</strong> bacheca della Sezione <strong>di</strong><strong>Archeologia</strong> del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche dell’Antichità). Puòessere inoltre utilizzato nell’ambito dei cre<strong>di</strong>ti liberi a <strong>di</strong>sposizione degli studenti <strong>di</strong> tutti i Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>oovvero dei <strong>di</strong>eci delle attività formative a <strong>di</strong>sposizione degli studenti <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> Archeologiche.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Martedì, mercoledì, ore 13-15, Aula <strong>di</strong> Epidauro, Museo dell’Arte Classica.90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!