10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETTERATURA LATINADocente: Prof. VITTORIA RIMELLSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Fil-Let/04 (Lingua e letteratura latina)E-mail: vrimell@fastwebnet.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: Si veda bacheca, Dipartimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Romanzi, oppure contattare ildocente tramite e-mail.Titolo del modulo: Marziale e la poetica degli epigrammiDescrizione del modulo: Marziale, poeta <strong>di</strong> età flavia, si è reso famoso scrivendo poesia d’occasione,‘effimera’, e offrendo una delle visioni più affascinanti <strong>di</strong> Roma e della sua cultura letteraria che ciprovengono dal mondo antico. Leggeremo le poesie del primo libro e del cosiddetto ‘Liber deSpectaculis’, scritto per inaugurare il nuovo Colosseo e i primi spettacoli presentati dall’imperatore Tito(80d.c.). Esploreremo come Marziale sviluppa un nuovo concetto della poetica dell’epigramma,analizzando il suo <strong>di</strong>alogo con i modelli letterari (in particolare con la poesia augustea), e concentrandocisoprattutto sui temi della spettacolarità e della teatralità.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Filologia greca e latina e sito web Facoltà.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca Dip. <strong>di</strong> Filologia greca e latina e sito web Facoltà.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: Parte generale - A. LA PENNA, La culturaletteraria a Roma (Laterza); manuale <strong>di</strong> storia della letteratura latina (si consigliano i manuali a cura <strong>di</strong>M.BETTINI, G.B.CONTE o G.GARBARINO); prosa - uno dei seguenti testi a scelta: CESARE, La guerracivile, libro I; SALLUSTIO, La congiura <strong>di</strong> Catilina; TACITO, Le storie, libro I; poesia - uno dei seguentitesti a scelta (i testi vanno prearati in metrica, tranne che per l’esame da 4 cre<strong>di</strong>ti): VIRGILIO, Eneide, libriII, IV, VI, VIII; Ovi<strong>di</strong>o, Metamorfosi, libri I, VI. Bibliografia specifica del modulo - Preparazione inlatino <strong>di</strong> una scelta (in<strong>di</strong>cata a lezione) <strong>di</strong> poesie dal libro I e dal Liber de spectaculis. Per le poesie dellibro I è richiesta la conoscenza del commento <strong>di</strong> M. CITRONI (Firenze 1975). Conoscenza in italiano <strong>di</strong>tutte le poesie dei due libri sopra citati (preferibilmente prima dell’inizio del corso). La bibliografiasecondaria verrà in<strong>di</strong>cata a lezione.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: Come per i frequentanti, con l’aggiunta <strong>di</strong> testi e <strong>di</strong> bibliografiasecondaria. Gli interessati sono pregati <strong>di</strong> prendere contatto con il docente entro il 1 febbraio 2006(preferibilmente per email).207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!