10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORIA ROMANADocente: Dott. MARINA TORELLI(supplenza Prof. ANDREA GIARDINA)I MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/03 (Storia romana)E-mail: marina.torelli@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre, mercoledì, ore 9.30-11.30, venerdì, ore 18-19.30, II semestre,mercoledì, ore 9.30-11.30, giovedì, ore 15-16.30, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storia ed epigrafia Dip.<strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà.Titolo del modulo: I caratteri originari della storia romanaDescrizione del modulo: Il modulo si propone <strong>di</strong> fornire allo studente gli elementi essenziali utili allacomprensione dei meccanismi fondamentali del funzionamento della res publica romana (curie, tribù,comizi, magistrature, etc.). Si delineeranno inoltre le varie fasi della romanizzazione dell’Italia conspecifico riferimento alle deduzioni coloniali, all’istituzione <strong>di</strong> municipia cum e sine suffragio e allastipulazione dei vari foedera. Particolare attenzione sarà riservata al problema della citta<strong>di</strong>nanza e dellaschiavitù nel mondo romano.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale.Semestre: IOrario e luogo delle lezioni: Giovedì, ore 12-14, venerdì, ore 16-18, II piano Facoltà, Aula XXII.Inizio delle lezioni: Ve<strong>di</strong> bacheca.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Esame orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: 1. F. CASSOLA, Storia <strong>di</strong> Roma dalle origini aCesare, Jouvence, Roma 1985 (con successive ristampe): Cap. I §§ 2-4. cap. II §§ 5-8 e 10-12. cap. III §§15-16 e 18. cap. IV §§ 19-20 e 22-25. cap. V §§ 28-32. cap. VI §§ 35-38. cap. VII §§ 40 e 42-44. cap.VIII §§ 45-46 e 49. cap. IX §§ 53-54 e 57-59. cap. X §§ 61-64 e 68-70; 2. S. MAZZARINO, L’imperoromano, Laterza, Roma-Bari 1995: Parte prima: cap. I §§ 6-7; cap. II §§ 8-11; cap. III §§ 12-13. Parteseconda: cap. I §§ 16-18; cap. III §§ 24-26. Parte terza: cap. I §§ 27-32 e 34. Parte quarta: cap. I §§ 42-45,47-48, 53-55; cap. II §§ 60-65; cap. III §§ 70-75, 77, 79-81. Parte quinta: cap. I §§ 82-93, 95-98 e 100;cap. II §§ 109 e 112-114.In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: I non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia generale A.GIARDINA (a cura <strong>di</strong>), L’uomo romano, Laterza, Roma-Bari 1989 (con successive ristampe). I nonfrequentanti della laurea quadriennale non sono ammessi alla biennalizzazione.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Chi deve conseguire solo 4 CFU deve seguire obbligatoriamente questo modulo; chiintenda conseguire 8 CFU aggiungerà a questo il modulo La guerra giugurtina. Gli studenti della Laureaquadriennale seguiranno tutti e tre i moduli.II MODULOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Ant/03 (Storia romana)E-mail: marina.torelli@uniroma1.itOrario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre, mercoledì, ore 9.30-11.30, venerdì, ore 18-19.30, II semestre,mercoledì, ore 9.30-11.30, giovedì, ore 15-16.30, Stu<strong>di</strong>o docente, Sezione Storia ed epigrafia Dip.<strong>Scienze</strong> Storiche Archeologiche Antropologiche Antichità, II piano Facoltà.Titolo del modulo: La guerra giugurtinaDescrizione del modulo: Il modulo si propone <strong>di</strong> illustrare le varie fasi dello scontro tra Roma e Giugurtacon tutte le implicazioni connesse <strong>di</strong> politica interna; si affronterà pertanto la lettura e il commento delBellum Iugurthinum <strong>di</strong> Sallustio, avvalendosi anche delle altre fonti antiche, tra cui in particolare lebiografie plutarchee <strong>di</strong> Mario e <strong>di</strong> Silla.176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!