10.07.2015 Views

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

Archeologia - Facoltà di Scienze Umanistiche - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORIA DELL’ARTE MODERNADocente: Prof. GABRIELLA MINUNNOSettore scientifico <strong>di</strong>sciplinare: L-Art/02 (Storia dell’arte moderna)Orario e luogo <strong>di</strong> ricevimento: I semestre martedì, giovedì, ore 10-12, II semestre martedì, ore 10-12,venerdì, ore 11-12, stanza 12 Dip. Storia dell’arte.Titolo del modulo: Artisti <strong>di</strong> “importazione” nella Roma quattrocentescaDescrizione del modulo: Oggetto del modulo sono le arti figurative a Roma nel XV secolo. In uncontesto storico e religioso complesso, spesso <strong>di</strong>fficile, viene attuato il progetto artistico e culturale cherestituirà all’Urbe cristiana il prestigio del passato. Illustri committenti – primi fra tutti i Papi - chiamanonella città, tornata ad essere sede pontificia, i gran<strong>di</strong> Maestri provenienti da altri Centri e da altre Corti,depositari <strong>di</strong> conoscenze e tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse: artisti che saranno protagonisti e artefici <strong>di</strong> quella“rinascita” perseguita ed attuata con grande determinazione dai Pontefici. Durante il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osarà privilegiato il tema relativo all’attività pittorica dei Maestri fiorentini.Cre<strong>di</strong>ti: 4Anno <strong>di</strong> corso: Laurea triennale, Laurea specialistica.Semestre: IIOrario e luogo delle lezioni: Venerdì, ore 9-11, Aula III del Dip. <strong>di</strong> Storia dell’Arte.Inizio delle lezioni: Marzo 2006.Modalità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti: Frequenza delle lezioni e verifica orale.Bibliografia richiesta per la preparazione del modulo: V. GOLZIO, G. ZANDER, L’arte in Roma nel secoloXV, Cappelli ed., Bologna 1968 (in particolare: della parte prima i capitoli I, II, III, VI ; della parte seconda icapitoli I, II, III, VII; dell’Appen<strong>di</strong>ce le parti relative ai capitoli in oggetto); A. PINELLI, La pittura a Roma enel Lazio nel Quattrocento, in AA. VV., La pittura in Italia. Il Quattrocento, tomo II, Electa, Venezia 1987,pp. 414-436; B. TOSCANO, Oscillazioni della committenza religiosa a metà Quattrocento, ibid., pp. 507-513;S. GUARINO, Rinascimento a Roma, F. Motta ed., Milano 2004, pp. 10-177; M. DE LUCA, Dopo il BeatoAngelico: storia dei restauri, in AA.VV., Il Beato Angelico e la Cappella Niccolina: storia e restauro, a cura<strong>di</strong> F. BURANELLI, Ed. Musei Vaticani, Istituto Geografico De Agostini, Novara 2001; P. ZAMBRANO, J. K.NELSON, Filippino Lippi, Electa, Milano 2004 (parti da definire).In<strong>di</strong>cazioni per i non frequentanti: I non frequentanti concorderanno il programma con il docente.Altre in<strong>di</strong>cazioni: Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e precisazioni saranno fornite nel corso dellelezioni.191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!